Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] Tra le varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il c.d. segreto diStato, recentemente ridisciplinato con successionedi simboli o messaggi emessi dalla sorgente trasformandola dapprima in una successione per quanto possibile priva di ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme diStato e forme di governo): basti pensare al fatto che messaggi sono costituiti da una successionedi simboli ognuno dei quali è scelto in un insieme di caratteri detto alfabeto (esempi ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 1/T=4.600 bit/s. (In realtà, l'intervallo tra i simboli è stato assunto di 2,47•10-4 s). Il sistema può quindi trasmettere una fotografia in circa 22 successionidi trasmissioni analogiche e di trasmissioni numeriche. Per tale motivo il numero di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ; che consentì ad un dato individuo di comprendere cos'era stato il mondo prima di lui e che cosa sarebbe stato dopo; che, infine, ha dato all come una serie di avvenimenti. La politica, per esempio, diviene una successionedi riunioni, interviste, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] da occupare tutto l'angolo visivo dell'occhio umano, è stato a un certo punto allungato (cinemascope) e poi addirittura decomposto in tre immagini collocate in una successionedi coincidenze lungo un lato verticale (cinerama), proprio per consentire ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] un foglio protocollo e in grado di presentare in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono un qualsiasi testo che sia stato memorizzato nel dispositivo stesso, avendole prelevate direttamente da un CD ROM o, tramite ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] (a Willem e Jan Blaeu si deve la più vasta raccolta di carte dell’età moderna, apparsa nel 1640 con il titolo Geographia del mondo presenta una successione regolare, convenzionale, che tende a essere diversa da Stato a Stato; in quelli italiani si ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] un foglio protocollo, in grado di presentare, in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono un qualsiasi testo che sia stato memorizzato nel dispositivo stesso, avendole prelevate - direttamente o tramite un personal ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e il mito dell'esploratore è stato sostituito dal mito dell'ubiquità: ovunque, in ogni istante. Se un giorno un ipotetico viaggiatore decidesse di girare il mondo in rapida successione non rimarrebbe affatto stupito di fronte ai grattacieli americani ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...