STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpo distato contro Gorbačëv che fece assurgere B. El'zin a vero protagonista è frutto inevitabile della ripetizione, della successione e del desiderio umano di comunicare.
A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] disuccessionedi Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu mutilato di in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito la preesistente Provincia, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] abitanti. Le comunità straniere più numerose in tutti questi anni sono state quella romena, quella marocchina e quella peruviana, che al 2016 posto dai Francesi, nel corso della guerra per la successionedi Spagna, il 13 maggio 1706. Prima che l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria.
18 ottobre 1748: la Pace di Aquisgrana (fig. 7), che pone fine alla guerra diSuccessione austriaca (1740-48), porta il confine dello Statodi re Carlo Emanuele III al Ticino (annessione dei distretti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e, alla sua morte senza eredi maschi, la guerra disuccessionedi S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza vida es sueño è il dramma tipico di uno statodi coscienza che sottintende la crisi di una cultura e di un’epoca; dramma nel quale i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, diStati territoriali retti da solide dinastie, la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata dalle elezioni federali del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i che proponevano a turno una parte ‘superiore’ (composta da una successionedi 5-7-5 sillabe), e una ‘inferiore’ (7-7 sillabe ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] -occidentali. Nell’A. australe si ripete la successionedi ambienti, con i deserti del Namib e del di Gibuti.
1980-1989 Prosegue la lunga serie di conflitti interni e tra Stati, di crisi regionali, di colpi diStato e di crisi economiche. Nel giro di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] definitiva, del Sahara) e si presenta come una successionedi tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei armate la gestione degli affari diStato, e i poteri presidenziali sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...