Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] considerare come una successionedi piccole frazioni, e si può pertanto comprendere come la curva di sopravvivenza diventi lesioni a carico del sistema nervoso centrale e da profondo statodi shock, che si osserva entro poche ore o pochissimi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di vie biosintetiche e degradative, costituite da una successionedi trasformazioni ciascuna delle quali coinvolge contemporaneamente un elevato numero di molecole: si tratta di media dello stato (pari al valore medio dell’intervallo di tempo che ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] Tra le varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il c.d. segreto diStato, recentemente ridisciplinato con successionedi simboli o messaggi emessi dalla sorgente trasformandola dapprima in una successione per quanto possibile priva di ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di allacciamento è invariante rispetto alle mosse di Reidemeister, cioè non può esistere nessuna successionedi mosse di a un’elegante formulazione del polinomio di Jones in termini di una somma sugli stati del diagramma. In tale formulazione il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di pagamento circolano solo per la fiducia che ispirano al pubblico. La c. dei biglietti di banca o diStatosuccessionedi zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] terreni della sezione geologica vengano riportati alla configurazione che avevano prima della fase di deformazione tettonica.
Sezione sismica
Successionedi riflettori sismici, che corrispondono a strati sedimentari, dove sono evidenziati i vari ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] del cranio e dello scheletro. - Un particolare progresso è stato realizzato nella tecnica dei rilievi delle curve del cranio e (Lattes). È di questi giorni la scoperta del fattore Rh, oggetto di una successione prodigiosa di osservazioni che hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con Tullio Franzoni dal titolo Su un tipo di convergenza variazionale. Una successionedi funzioni {fk(x)} definite su uno spazio della Terra, che ha un periodo di 93.000 anni. Da questo statodi cose è stato possibile dedurre che la Terra si sta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] enunciata nel 1935 da P. Erdős e P. Turán: se una successionedi interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da Roth stesso e da E. Szemerédi.
I ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...