Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche urbane e, alla sua morte senza eredi maschi, la guerra disuccessionedi S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] centro-occidentali. Nell’A. australe si ripete la successionedi ambienti, con i deserti del Namib e del Kalahari vasellami, strumenti musicali e così via. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] specialmente quelle europee, svolgono importanti funzioni portuali e sono toccate da linee di navigazione che collegano i paesi loro volta sormontate da una successionedi sedimenti pliocenici e quaternari, con uno spessore di 2-3 km nei settori ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] eventi sono distinti in presenti, passati e futuri e coordinati in organica successione. La nozione di t. è legata a quella di cambiamento, in particolare di moto (successionedi eventi spazio-temporali relativi a un corpo mobile); la grandezza che ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] progressivamente sostituendosi una nuova composizione ritmica, fondata sulla successionedi sillabe toniche e atone, il cursus.
Linguistica
Categoria grammaticale che ha la funzionedi distinguere, nella flessione dei pronomi, dei sostantivi, degli ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e richieda pertanto di essere sostituito da una successionedi problemi numerici ciascuno di dimensione finita ( un insieme di sfere rigide (nuclei) tenute insieme da molle (legami). Il metodo si basa sull’uso difunzionidi potenziale derivate ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] ’altro, con linguaggio piuttosto improprio ma di uso corrente, di ‘curva’ di un dato fenomeno, di una data funzione ecc.: in fig. 13B, per es., è indicata la curva della funzione y=x log x. Nei d. difunzioni empiriche va tenuto conto degli eventuali ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] nuovi addensamenti produttivi di piccole imprese emersi in molte aree del territorio in funzionedi esternalità legate all antica schematizzò nel senso di una successionedi invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera del golfo di Napoli, a partire ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] con i valori assoluti dei suoi termini. C. di una serie difunzioni Si dice che una serie difunzioni (di variabile complessa) definita da ∑∞r=1 ur (x) è convergente in un punto x0 e che S (x0) è la sua somma se la successione sn (x0) = ∑nr=1 ur (x0 ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ramo di un a. una successionedi punti di rango crescente, a partire dall’origine, tale che punti di ranghi elementi cilindrici che in genere hanno funzionedi perni di appoggio dell’a. (perni o portate di banco), collegati tra loro da elementi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...