Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] quali ha senso eseguire l’operazione di limite sulla successione delle ridotte: per es., le s. i cui termini sono numeri (s. numeriche), matrici (s. di matrici), funzioni (s. difunzioni, e in particolare s. di potenze, s. trigonometriche ecc.). Il ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] del sistema danno la possibilità di disporre, in linea, difunzionidi accoglienza e di orientamento degli allievi, di iscrizione ai diversi corsi, di gestione di questi e di valutazione del livello di apprendimento raggiunto dagli allievi e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di segnali analogici attraverso l'uso di un modem (modulatore/demodulatore); tale dispositivo converte una successionedi impulsi binari di sistemi permettono di simulare le condizioni difunzionamento del prodotto al fine di studiarne il ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] quale si ricava che in tutti i casi pratici la PT risulta una funzione crescente di l; a maggior ragione ciò accade nel caso più generale in cui mediante successionidi trasmissioni analogiche e di trasmissioni numeriche. Per tale motivo il numero di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi di autorità, di struttura, difunzione, di finanziamento e di media come una serie di avvenimenti. La politica, per esempio, diviene una successionedi riunioni, interviste, discorsi, ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , che identifica sei fasi in successione gerarchica dell'azione della pubblicità; il modello di B. Lucas e G.M. di 'smaterializzazione dell'oggetto"'. I prodotti si sono infatti trasformati da sede difunzioni tecnico-pratiche a sede difunzioni e di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] addirittura decomposto in tre immagini collocate in una successionedi coincidenze lungo un lato verticale (cinerama), proprio sistema industriale autonomo e monolitico, che esercitava la funzionedi una buona madre culturale, disposta a prevedere, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] viaggiatore decidesse di girare il mondo in rapida successione non rimarrebbe affatto stupito di fronte ai con l'avvento della neotelevisione il medium non ha perso la funzionedi centro e perno dell'intero sistema della comunicazione; al contrario, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] per es. :-), lo smiley per indicare piacere, benessere, allegria − hanno la funzionedi surrogare i tratti paralinguistici, cioè l’insieme degli elementi estranei alla pura successione dei fonemi nella comunicazione orale (mimica facciale, gesti, ecc ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] maschile; nel settembre 1928 assunse le funzionidi segretario generale del consiglio superiore, collaborando come espressione di scarsa fiducia nei suoi confronti, manifestando la volontà di dimettersi. Al fine di preparare la successione, rimase ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...