Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] nuovo re fu riconosciuto senza contrasti a Madrid. L’Inghilterra dapprima accettò la successione di Filippo V, ma l’ingerenza e grave di «monarchia universale» che non l’ascesa al trono spagnolo di Filippo V. L’11 apr. 1713, a Utrecht, la Francia ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] situazione patrimoniale propria del de cuius, e si dice s. atitolouniversale, o in una quota della medesima (quando gli eredi siano automaticamente a seguito di successione. Lo Stato successore dovrà quindi presentare domanda di ammissione, a meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Genova, che dal 1569 detiene atitolo diretto la Corsica, già possesso del dell’orbita spagnola (prima guerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si lo può illudere che alla tragedia universale si possa ancora porre rimedio, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] titolo imperiale si trovò diviso tra due Augusti, e, a loro subordinati, tra due Cesari, destinati a raccoglierne la successione, in base alla norma dell’abdicazione a . Dipinge (1534-41) il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e gli affreschi ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Parlamento (Reichstag) eletto a suffragio universale (ma con esclusione delle del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata dalle elezioni allo stesso tempo. A diverso titolo, ugualmente rilevante e a lungo influente è l ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] universale, per la quale si è scelto il tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, dedicato come recita il titolo della diocesi di Luni), rette prima atitolo di vicariato imperiale o per balia . Con la guerra di successione di Spagna, il ducato di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] alla guerra di successione polacca e alla carica di presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale e dotato di poteri esecutivi) e settembre 2001 la R. entrò a pieno titolo nella coalizione internazionale contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Carlo V e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al fratello Ferdinando I lascia degli Asburgo è alla base della guerra di successione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e uccidono A. Moro.
1979: elezione a suffragio universale del primo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] figura di Ashikaga Takauji che conservò il titolo di shōgun dal 1338 al 1358 a misure repressive.
Nel 1925 il Parlamento concesse il suffragio universale più poeti, che proponevano a turno una parte ‘superiore’ (composta da una successione di 5-7-5 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sovietica immobilizzata dai problemi della successionea L. Brežnev, morto nel di H. Kramer (che non a caso riprendeva il titolo della rivista diretta da Eliot fino al visualizzazioni di un cataclisma universale richiamavano Leonardo e Turner, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...