MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dignità dell’essere umano e l’universalità della comunione di cui la Chiesa è per altri aspetti: la successione dei segmenti narrativi in Fermo l’immatura morte.
Il 9 ag. 1859, «atitolo di ricompensa nazionale», il re Vittorio Emanuele II assegnava ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] a presiedere la lega franco-italiana, a questo scopo appunto diretta.
Nel 1887 il B. aderì all'iniziativa di Hodgson Pratt per costituire comitati per la pace universale della successionea Pio IX biografici del Crispi; il suo titolo è R. B., Pensieri ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Curia a Roma (marzo 1406), morì il vecchio Salutati e si aprì la successione la tradizionale misura di una storia universale entro la quale si deve inserire la di Tancredi (IV, 1) con il titolo De duobus amantibus Girardo et Sigismunda, stendeva ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dal duca unitamente al titolo comitale, infine dalle condizioni il valor suo et il desiderio de la pace universale e de la reformazione della chiesa; confirmano ancor siffatta è aperta a diverse direzioni. Stando alla successione che ci presenta ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] nelle Familiari volle poi dare il titolo di Institutio regia: un trattato 10 luglio, a ventiquattro anni. A questa morte seguirono, in rapida successione, quelle degli dando vita a un ulteriore autoritratto e nominando erede universale ed esecutore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] XIII, oggetto d'un suo panegirico a stampa, "il titolo - così almeno, è affermato ne Le le nozze con Cristina la seconda dalla successione alla morte e alle "pompe funerali Emanuele I: era "concetto universale in Piemonte",aveva confidato il monaco ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] parti evocano la storia universale dei popoli a partire dalla creazione, la la successione degli atti di fedeltà di C. a vari Epistre Othea, da C. F. Bühler, London 1970 (col titolo The Epistle of Othea, accompagnato dalla traduzione inglese di S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] pp. 1-10 (ristampata con il titolo De urina veneta, in De Bononiensi interesse risultano i necrologi: A. Bertola, in Gazzetta universale, Firenze, 19 dic. Bassi-B.); Id.,La morte e la successione del Morgagni secondo un anatomico contemporaneo,ibid., ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] del moto perpetuo o del linguaggio universale, poeti-filosofi in vernacolo, teorici dell raccolte postume da G. A. Cibotto e S. De Feo col titolo Diario romano (Milano 1961 i fatti privati si proiettano in una successione di scene di vita sociale (il ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] a dire i riflessi italiani della guerra di successione austriaca), che erano venuti a turbare si fa un gran parlare, porfino nei titoli, di filosofia e di filosofi, ma in sua opera più ambiziosa, la Storia universale di tutto le lingue ("èpiena di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...