DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] interamente applicato il principio del suffragio universale, e nelle quali il D. fu comunisti, il naturale candidato alla successione non poteva che essere proprio lui Epicarmo Corbino, che vi entrava atitolo personale.
Le responsabilità della DC ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , in caso di guerre difensive ed atitolo temporaneo; dall'altro, di non fare . 17 ss.
Sui rapporti con Francesco e sulla successione: G. E. Saltini, Della morte di Francesco , in Parteggio universale di Cosimo I de' Medici, a cura di A. Bellinazzi-C ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali di Cialdini (designato dal re per la successionea Rattazzi) e del C., che lo raggiungerà della inaugurazione dell'Esposizione universale per il centenario ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dignità dell’essere umano e l’universalità della comunione di cui la Chiesa è per altri aspetti: la successione dei segmenti narrativi in Fermo l’immatura morte.
Il 9 ag. 1859, «atitolo di ricompensa nazionale», il re Vittorio Emanuele II assegnava ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dalla successionea favore del figlio Vittorio Emanuele, dopo un inevitabile periodo di reggenza. Ma aA. si mantennero strettamente formali. Il sovrano lo nominò, è vero, suo erede universale (5 marzo 1825), ma non volle mai concedergli il titolo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] al noviziato: nel 1614 le collocò atitolo provvisorio nel monastero di S. Matteo adattata "all'intendimento dell'universale", e l'univocità della tradizione uguali e successive di tempo stanno tra loro come la successione 1, 3, 5, 7, 9, …; gli spazi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di giugno Jesi, atitolo di compensazione per successione, avviò trattative per condurre il F. contro lo Sforza, passato in armi (con i titoli , Ricordi, a cura dello stesso, ibid., XV, 5, p. 479; Sozomenus Pistoriensis Chronicon universale, a cura di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] del denaro come «merce universale», della ricchezza delle nazioni; genere, le Idee sull’indole del piacere, titolo poi modificato, nell’edizione del 1781, in l’avvio della Rivoluzione francese e la successionea Giuseppe II, morto il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] a presiedere la lega franco-italiana, a questo scopo appunto diretta.
Nel 1887 il B. aderì all'iniziativa di Hodgson Pratt per costituire comitati per la pace universale della successionea Pio IX biografici del Crispi; il suo titolo è R. B., Pensieri ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e per i preparativi a base di erbe medicinali, morì il 20 genn. 1731, nominando suo erede universale "il ventre pregnante assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non unire su di sé le due corone nella sua eventuale successionea Madrid. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...