PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ; tacque comunque sul proprio apporto alla causadi Cola, ma non sulle terribili circostanze della sua morte.
A fine settembre 1355 la mortedi uno dei tre eredi di Giovanni Visconti associati alla signoria di Milano, Matteo, minò la solidità del ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a Napoli, acausadi un'incauta confidenza diplomatica contro il Patto di famiglia.
Il G. allora si affrettò a completare il manoscritto e lo lasciò a Diderot e a , mia bella dama, che quando saremo morti, il nostro epistolario sarà pubblicato. Che ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] riuscirono difficili acausadi una base successione ad A. Alamanni, priore mitrato (capo del canonicato) della basilica fiorentina di E. Corsini, incaricato prima di lui di scrivere la storia dell'università (ma morto all'inizio del lavoro) ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] tradito et acausadi questa mia prigionia, voglio posporre le mie obbligationi verso di lui all'obbligatione di scaricare la 1615-17 e le nozze con Cristina la seconda dalla successione alla morte e alle "pompe funerali".
Anche se può rimanere ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] con il convento di S. Eufemia anche acausadi un'eredità contesa poema e una successionedi quadri slegati: l'antefatto (l'innamoramento di Berta e Milone dedicatoria si chiude con l'esaltazione di Ludovico Ariosto, morto quello stesso anno, in quanto ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] trasferì a Milano, al servizio del cardinale Federico Borromeo. L'anno seguente, acausadi una morte lo colse a Fano, a soli quarantacinque anni, l'8 genn. 1608.
La Filli di cioè allo svolgimento e alla successione dei fatti rappresentati e per ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] successione, d'essere il nuovo "vate d'Italia".
Maturavano già qui i germi di un giudizio, che per i connotati politici che assunse venne a sorte e trentuno con la morte") e il volo su Vienna adoperava a tessere, cercando di legare la causa fiumana ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] causadi corruzione e di decadenza, trovò pretesto nella comparsa di un innocuo libretto di o feriti amorte"); ma, mentre saluta con gioia la fine di un malcostume di recupero o successionedi irrecuperabili valori; ma sempre la pervade un senso di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...]
Il desiderio del M. di tornare a Parigi, rimasto tale acausa del rifiuto del passaporto, differiscono per altri aspetti: la successione dei segmenti narrativi in Fermo e tocca i temi della contraddizione.
La mortedi Enrichetta avvenne il 25 dic. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di Firenze.
Quando, pochi mesi dopo il ritorno della Curia a Roma (marzo 1406), morì il vecchio Salutati e si aprì la successione maggio del '27, in uno scontro a Ottolengo sul Po e morto ai primi di giugno. Sollecitato da alcuni amici ferraresi del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...