EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] disuccessione spagnuola, risultati di indagini di archivio 'economia, acausadi organismi pubblici di gestione nati 533; F. Romani, L. E. nel ventennio della morte, ibid., pp. 534-37; F. Caffè, La biblioteca di L. E. e l'avvio del suo catalogo, ibid ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a Napoli, acausadi un'incauta confidenza diplomatica contro il Patto di famiglia.
Il G. allora si affrettò a completare il manoscritto e lo lasciò a Diderot e a , mia bella dama, che quando saremo morti, il nostro epistolario sarà pubblicato. Che ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] tutta "una successionedi sistemi metafisici", acausadi quegli " A. Dietrich col titolo La philosophie de H. Taine (Paris 1900).
Nel 1896 il B. ottenne la cattedra di storia della filosofia nell'università di Roma, che conservò sino alla morte ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] 4/5 dal D. e per 1/5 dal socio. Anche acausa della prematura mortedi quest'ultimo, avvenuta l'8 ag. 1400, il banco venne però chiuso il 25 marzo 1401.
L'importanza di Genova nell'ambito dei traffici datiniani convinse il grande mercante pratese ad ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . ricondotti alla matrice evangelica (La causadi Dio e degli uomini difesa dagli insulti degli empi e dalle pretensioni dei fanatici, ibid. 1800). Privo comunque di risorse, si risolse a chiedere una forma di sussidio al governo e per interessamento ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] , in Nuova Riv. stor., LIII (1969), 3-4, pp. 484-497; A. Tirone, Finanza Pubblica e intervento privato in Lombardia durante la guerra disuccessione austriaca. Precedenti e cause dell'istituzione della Ferma generale, Milano s.d.; C. Vivanti, Le ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] segnati dalle vicende dell'ultima figlia rimasta. Come le sorelle, acausa della malattia della madre, Giovanna Francesca Giuseppa era stata affidata alle cure di alcune religiose e di un padre spirituale. Vanamente un buon amico del G., il medico ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dicause contingenti fino a ridursi oggi a cifre molto modeste. Più attiva l'esportazione di all'arcivescovo di Genova; se ne occuperà fino alla morte realizzando l' secondario nel preparare nel 1974 la successionea Renato Lombardi, quando la vita ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] del commercio) e il secondo luogo di stampa sembrano essere falsi.
Il F. morì a Napoli il 2 apr. 1841.
Fonti e Bibl.: Per la non disponibilità delle fonti locali (a Mignano e Teano), andate distrutte acausa degli eventi bellici del 1943, è ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] coprire i suoi debiti. La sua attività successiva fu soprattutto impegnata a regolare una questione disuccessione relativa all'eredità di Dino Rapondi.
Al termine di una lunga vertenza giudiziaria, i Cenami ricevettero dagli esecutori testamentari ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...