PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] economica e aggravato da malattia, come riferito nella seconda edizione vasariana, acausadi un eccesso di magnanimità, e pertanto di «dappocaggine», nei confronti di quanti avrebbero approfittato del suo talento, della sua generosità e della sua ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato dimorte del [...] di Casale Monferrato, per i quali eseguì un polittico raffigurante il Battesimo di Cristo (assai malridotto acausadi un incendio, ancora nel duomo di 1883, ad Indicem; E. Motta, La data della mortedi G. F., in Archivio storico dell'arte, I ( ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . 1571(Rigoni). Rimasta allo stato di abbozzo acausa della morte dell'artista, l'opera fu condotta. a termine dal Campagna (Gonzati, I di mano anteriore ed anche fogli stampati dell'edizione del '62: la differente successione degli episodi rispetto a ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] disegni per la facciata di S. Pietro di L. Cigoli, acausa del doppio registro e finestrone e dalla successione dei cinque timpani.
Le coppie di colonne, comprese -82) parzialmente realizzati solo dopo la sua morte.
I Granili, al ponte della Maddalena, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] a vela, sul transetto e sul capocroce. Queste cappelle determinavano un'altra caratteristica insolita, in quanto i muri esterni della chiesa, seguendo la forma delle cappelle, dovevano presentare una successionedi curve, ma dopo la morteacausa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] della Vergine, e la Natività di Gesù. Nel paesaggio sullo sfondo della Morte della Vergine il L. collocò una raffigurazione della Vergine nella mandorla che porge la cintola a s. Tommaso, oggi pressoché sparita acausa dell'abituale e incauta scelta ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. Acausa della professione del padre, ingegnere [...] nature mortedi sapore "realista" ed avvicinabili a Renoir si trasferì per qualche tempo a Parigi, acausa delle persecuzioni razziali successione cronologica le monografie, le opere di catalogazione, i cataloghi di mostre e gli studi scientifici di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] campanile, tradizionalmente considerato opera di Donatello acausa dell'iscrizione (tarda) datazione e la successione cronologica delle parti di questo complesso. un anno e mezzo prima della mortedi Donatello. Sicuramente l'anziano maestro progettò ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] la successione cronologica di apparizione, e poi - dopo la morte dell'autore, a partire cioè dal volume sesto - per gruppi tematici di epoche o civiltà figurative. Ancora in quell'anno fu chiamato a leggere le motivazioni della laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] morte del pontefice, furono ripresi da Bernini, che realizzò quello di sinistra, demolito nel 1646 con decreto di papa Innocenzo X, acausa centro, con la successione, peraltro già sperimentata dallo stesso M. in S. Susanna, di lesene e colonne ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...