- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] enzimi, dipende da interazioni specifiche tra una parte della proteina (il "sito attivo") e altre molecole (il "substrato"); nell'ambito del sito attivo residui di alcuni amminoacidi e altri gruppi chimici (coenzimi, gruppi prostetici) acquistano ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] prodotto A e m2 quella di un prodotto B, derivante da A, come indicato dal seguente schema, in cui S indica il substrato di partenza
L'effetto cis-trans si potrebbe spiegare ammettendo che la seconda tappa AS-107???B sia possibile (o più facile) solo ...
Leggi Tutto
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] . Il fatto che il complemento renda possibile, per la sua presenza e il suo adsorbimento, una modificazione imponente del substrato portatore dell'antigene e dell'anticorpo che vi si è fissato (globuli rossi, batterî), quale, per es., l'emolisi ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] sui processi differenziativi dei circuiti cerebellari
‟Un modo di analizzare il complesso sistema dei circuiti nervosi che formano il substrato di ogni atto del comportamento - scrivono Hotta e Benzer (v., 1969, p. 354) - è di modificare i circuiti ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] avuto nel recente passato e la confusione che di esso si fa con il concetto di etnia, il cui substrato storico-culturale e religioso niente ha a che vedere con le caratteristiche biologiche, costituiscono ulteriori ragioni per evitarne l'applicazione ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] altre vagili e altre ancora associate ai banchi di macrofite o a depositi di biomasse in decomposizione. Sui substrati duri sono insediate forme sessili e incrostanti: le più comuni appartengono a cirripedi (Balanus spp.), molluschi, briozoi e ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] , per esempio, a legare il nucleotide adenina. L’esposizione alla luce renderà solubile lo strato fotosensibile e deproteggerà il substrato. Il wafer è poi esposto a una soluzione contenente il nucleotide adenina, che potrà legarsi solo alle zone del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...]
Accrescimento e senescenza, «Giornale della Regia Accademia di medicina di Torino», 1932, 94, pp. 26-31.
Esiste un substrato istologico della senescenza?, «Monitore zoologico italiano», 1932, 42, suppl., pp. 116-28.
G. Levi, H. Meyer, Ricerche sopra ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] terapeutici via via aggiornati e sperimentati, una sostanziale riduzione dei processi infiammatori che rappresentano il substrato anatomopatologico delle lesioni proprie delle malattie del connettivo. Tra gli immunosoppressivi, molto importanti sono ...
Leggi Tutto
RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] di una breve regione complementare alla regione dell’rRNA contenente il nucleotide da modificare; una volta legato il substrato, la componente proteica del complesso snoRNP contenente l’attività enzimatica opera la specifica modifica. Il significato ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...