• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biologia [257]
Medicina [197]
Chimica [148]
Biochimica [87]
Zoologia [87]
Fisica [70]
Temi generali [66]
Biografie [68]
Arti visive [65]
Ingegneria [47]

decapaggio

Enciclopedia on line

Operazione che ha lo scopo di mettere al vivo una superficie metallica per farvi un deposito elettrolitico o una saldatura o altra operazione che richieda un substrato perfettamente pulito. Secondo gli [...] scopi, il d. è fatto con sostanze sgrassanti, disossidanti e anche con bagni di acidi che attacchino leggermente, ravvivandola, la superficie metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

RNasi P

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi P Stefania Azzolini Ribonucleoproteina contenente una porzione proteica legata a una singola molecola di RNA in grado di catalizzare il taglio di un tRNA (RNA transfer) substrato. In questa reazione [...] che entrambe le componenti (la parte proteica e l’RNA) fossero necessarie per effettuare il taglio del tRNA substrato ma, effettuando dei cambiamenti delle condizioni ioniche che inattivano la componente proteica, è stato dimostrato che l’RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESCHERICHIA COLI – POLIPEPTIDE – SUBSTRATO – RIBOZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNasi P (1)
Mostra Tutti

deidrogenasi

Dizionario di Medicina (2010)

deidrogenasi Gruppo di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano specificamente le reazioni di ossidoriduzione in cui vengono trasferiti idrogeno ed elettroni da un substrato [...] donatore a un accettore. Le d. sono largamente diffuse sia nel regno animale sia in quello vegetale e intervengono in importanti processi biologici quali la respirazione cellulare e la fermentazione. Chimicamente ... Leggi Tutto

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] perpendicolare a detto allineamento (fig. 2b). Dopo che il legame C−OH si è formato completamente e Br- ha lasciato il substrato, gli altri tre legami del carbonio si trovano orientati in senso opposto a quello iniziale (fig. 2c) e la configurazione ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti

cotrasportatori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cotrasportatori In biochimica, classe di proteine in grado di mediare, all’interno delle cellule, il trasporto simultaneo di due ioni, o di uno ione e una molecola. I cotrasportatori sono in grado di [...] concentrazione, sfruttando l’energia ricavata dalla differenza di concentrazione dell’altro substrato. In chimica supramolecolare, molecole corecettrici politopiche capaci di dar vita a un trasporto del substrato legato. (*) → Chimica supramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

permeasi

Dizionario di Medicina (2010)

permeasi Enzima associato alla membrana cellulare, che consente il trasporto mediato di varie sostanze dall’ambiente extracellulare al citoplasma. Le p. sono proteine altamente specifiche per ciascun [...] substrato, e sono note anche con il nome di traslocasi o trasportatori (carrier). Le sostanze trasportate dalle p. sono molecole di dimensioni medio-piccole, come mono- e disaccaridi, amminoacidi, nucleotidi. ... Leggi Tutto

ciclo metabòlico

Enciclopedia on line

ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] e il componente che dà inizio alla sequenza venga nuovamente prodotto nella reazione finale. I c.m. sono numerosi e si svolgono pressoché nello stesso modo in ogni cellula e in ogni tipo di organismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DELL'UREA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE

LECANORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LECANORA (dal gr. λεκάνη "catino", per la forma degli apoteci) Eva Mameli Calvino Genere di Ascolicheni della famiglia Lecanoracee; il tallo è crostoso, raramente cespuglioso, fissato al substrato per [...] più exobasidiali, raramente endobasidiali, sono bacillari, cilindrici, aciculari o falciformi. Comprende oltre 800 specie, che vivono sui substrati più diversi; in Italia si trovano 150 specie circa. La Lecanora esculenta Eversm. (che si crede abbia ... Leggi Tutto

captopril

Dizionario di Medicina (2010)

captopril Principio attivo usato contro l’iperten-sione. Appartiene al gruppo degli ACE inibitori. Il c. interagisce con il sito catalitico dell’ACE e blocca l’ingresso del substrato angiotensina I; [...] in tale modo viene impedita la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II, molecola, quest’ultima, importante nel generare un quadro di ipertensione ... Leggi Tutto
TAGS: ACE INIBITORI

EDAFISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] , l'Helleborus foetidus, tra le piante terrestri, le Chara o putere, tra le piante di acqua dolce, vegetano solo su substrati più o meno calcarei. Tra le piante dei terreni salsi sono da ricordare le salicornie, le salsole, l'Aster tripolium, come ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – CLORURO DI SODIO – FELCE AQUILINA – COLLOIDALI – PEDOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 125
Vocabolario
substrato
substrato s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
criptismo s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali