Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e dai carotatori. Ma oltre gli animali insediati sui fondi, cioè propriamente bentonici, fissi o mobili sul substrato, la fauna abissale comprende anche animali e comunità del mondo pelagico, cioè delle acque libere, macroplanctonici e nectonici ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] dei piccoli proprietarî o dei fittabili immiseriti. b) Altri ravvisano negli istituti agrarî delle provincie il substrato del colonato posteriore (Rudorff, Schultz, Guizot, Heisterbergk). c) Per altri ne sarebbe causa la violenza sanzionata ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] simultanea esistenza di un mercato libero della coulisse, meritano un sommario esame, perché sono oggi in Italia il substrato del principale problema che gravi sulle borse. In esse va ricercata anche la ragione dell'incertezza del nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] (carte scoperchiate), sistema abbandonato nelle carte moderne. Siccome però talvolta sopra vaste regioni importa far conoscere il substrato mascherato dai terreni recenti, si sono adoperati mezzi di notazione che permettano di rappresentarlo. Così, p ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] brevi sequenze regolatrici del DNA (fig. 4), o con i substrati nel corso delle reazioni enzimatiche oppure, infine, con domini di per la migrazione cellulare e il riconoscimento del substrato. Si può far risalire agli animali diploblastici (Cnidari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] Queste strutture, che sono reciprocamente interconnesse nel cervello sano, definiscono il cosiddetto 'circuito di Papez'. Il substrato anatomo-funzionale della memoria semantica a lungo termine, come evidenziato da studi neuropsicologici di lesioni e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] solidità dell'edificio scientifico", Beltrami assicura gli ancora numerosi detrattori delle nuove geometrie di aver cercato di "trovare un substrato reale a quella dottrina, prima di ammettere per essa la necessità di un nuovo ordine di enti e di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ’art. 2940 c.c., che, sulla base della circostanza che l’estinzione conseguente alla prescrizione non coinvolge il substrato materiale delle figure di qualificazione giuridica (diritto-obbligo) in cui si articola il rapporto medesimo – giacché il ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] S + E → E + P. Il modello è solo un poco più semplice di quello dell'idrolisi degli esteri in cui il substrato genera due prodotti, uno dei quali è costituito da protoni; la reazione viene catalizzata dall'enzima papaina. L'enzima E (come nel caso ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] stringhe di lettere.
La possibilità di evidenziare sperimentalmente, attraverso gli strumenti di neuroimaging funzionale, il substrato neurologico attivo durante i vari stadi di elaborazione di tale linguaggio ha permesso di dettagliare ulteriormente ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...