Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] integrato può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto (il substrato) e, in questo caso, è detto monolitico; se è realizzato in più parti su vari supporti è detto allora polilitico o ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] . È nota anche come sinapsina I e ha un peso molecolare di 75.000. Nel cervello, è il principale substrato per la calmodulina e per le proteinchinasi AMPc-dipendenti. La sinapsina attivata probabilmente è coinvolta nel meccanismo dell’esocitosi ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] e stampa, e ai lettori ottici di codici di prodotto (point of sale scanners).
Un disco ottico è costituito da un substrato plastico in cui, mediante un l. ad argo, sono scavate, lungo tracce concentriche o a spirale, una serie di microcavità, di ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] non è garantito. Si è ben compreso, con l'esperienza delle applicazioni, che il fattore fondamentale per l'attecchimento è il substrato su cui viene posto, e cioè il derma. Non essendo ancora disponibile un derma artificiale adatto a questo scopo, si ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elevate, in altri casi è stata osservata solo nell'elemento preparato allo stato amorfo per deposizione sotto vuoto su substrato freddo. La tabella riporta i valori caratteristici di Tc e di Hc(0).
Il fenomeno del diamagnetismo (effetto Meissner ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] hanno dato risultati molto scarsi. Migliori prospettive offrono le misure atte a limitare la formazione del substrato su cui dovrebbe agire l'enzima deficitario, realizzata mediante diete povere delle sostanze matrici di quella insufficientemente ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] vuoto nell'interno, determina l'adesione tenace della ventosa al substrato; se questo è cedevole (come la pelle di un animale delle impressioni visive, il colore del corpo con quello del substrato; oltre a ciò i cromatofori, anche in perfetta quiete ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] di taglio e di movimento. Invece la copertura mesozoica-terziaria dei massicci elevetici si staccò dal suo rigido substrato cristallino e si rovesciò verso l'esterno della catena, formando una serie d'importanti "falde di scorrimento". Nella ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] ogni sostanza che, quando presente a basse concentrazioni rispetto a quelle di un substrato ossidabile, ritarda significativamente o inibisce l'ossidazione del substrato. Le condizioni essenziali per una funzione antiossidante di una molecola sono la ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] non era quello di Gerusalemme, bensì il cuore dell'uomo o la Chiesa e il Paradiso.
Scartata la tesi di un substrato ebraico, le Odi rimangono il più antico innario cristiano. Di qui la loro importanza, accresciuta dalla loro reale elevatezza e ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...