Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ciò di cui la cosa può esser fatta. Per ogni mutamento deve sussistere necessariamente una materia soggetta a questo mutamento, un substrato che sia determinato mediante la forma. Mentre per la forma i contrarî si escludono, per la materia, che è ciò ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sono ordinariamente designate col nome di Berberi. La popolazione araba non forma che un leggiero strato, sopra un substrato appena modificato e facile a rintracciarsi. Ciò è evidentissimo al Marocco dove le popolazioni decisamente berbere formano la ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] rilievo terrestre, anche al deserto, del quale pure il geologo può limitarsi a studiare l'intima costituzione e struttura del substrato roccioso, mentre il morfologo deve studiarne le caratteristiche forme.
Non è da credere però, che tra geologia e ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] data l'identità fondamentale del fenomeno vita nelle piante e negli animali, e data l'unità pure fondamentale del substrato nel quale esso si svolge (protoplasma) in dipendenza da strutture eguali e da eguali condizioni di temperatura, di umidità ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] polimerico, pirofosfato in quantità stechiometriche. La reazione è reversibile e la sostituzione del Mg2+ con Mn2+ altera la specificità di substrato.
Molto nota è la RNA polimerasi di Escherichia coli. Di P. M. pari a circa 500.000, consta di ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] nell'uovo fecondato. Soltanto che, per le condizioni di inattività del mediatore, essa non può reagire con il substrato. Avvenuta la fecondazione, il mediatore si libera o viene attivato, stabilendo in tal modo il contatto della citocromossidasi ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] ottimali nell'ospite (A. Wigglesworth, 1941). Il pidocchio reagisce clinocineticamente anche alla natura del substrato rifuggendo un substrato liscio rispetto a uno più rugoso (tigmoclinocinèsi).
Una classe di reazioni che vengono spesso incluse ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] e i primi contrafforti collinari del Futa Gialon si estende la piana costiera, il cui terreno alluvionale ricopre la laterite ed il substrato granitico e gneissico: essa ha un'ampiezza che varia dai 45 ai 60 km; più ristretta a NO e più larga e ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] in fondo all'acqua. Le piante acquatiche possono distinguersi in forme liberamente natanti e in forme fissate al substrato. Quanto alla profondità alla quale esse vivono, questa è legata alla diminuzione della luminosità: nel mare teoricamente ogni ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] prospettiva, comunque, si realizzerebbe una situazione analoga a quella sopra descritta (la continuità avrebbe rilievo come substrato temporale di preadempimento, essendo l’adempimento ravvisabile nella vendita di un certo numero di prodotti). In ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...