Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] venute dalla psicologia cognitiva (v. App. V), che si occupa essenzialmente del funzionamento della mente indipendentemente dal substrato neurofisiologico, e dalla neuropsicologia, che individua la sede di una funzione studiando la sua alterazione in ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di una o più "cause" a livello psichico (psicogenesi etiologica) di tutte le affezioni mentali in cui il substrato organico-lesionale non sia sicuramente dimostrato.
Le numerose teorie psicogenetiche (o "psicodinamiche") pretendono non solo di aver ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] attività psichiche non coincidano con la somma algebrica delle singole attività neuronali, che ne costituiscono solo l'ovvio substrato anatomofisiologico. La p. di un individuo è il risultato del configurarsi plastico e mobile di proprietà emergenti ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] che, gradualmente, generi un ripristino delle connessioni nei circuiti neurali lesionati dal disturbo, si presenta come un substrato promettente per lo sviluppo di vie terapeutiche integrate e mirate ai sottotipi clinici (Castrén 2005). Un'ipotesi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] queste s'incontrano anche melodie più ampie, nostalgiche e in modo minore, affini a quelle della zona dell'Italia inferiore con substrato meridionale e orientale. È difficile per ora, e per il poco che se ne conosce, determinare i periodi storici ed ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] della respirazione; infatti essi assumono l'ossigeno necessario alla loro vita dalle molecole delle sostanze che compongono il loro substrato nutritivo.
Per la respirazione dei vegetali, v. p. 122; solo nella serie animale si può parlare di un ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] medio di oltre 2 km e del volume di circa 30 milioni di km3. La calotta di ghiaccio poggia sopra un substrato roccioso dalla morfologia molto articolata, in larga parte al di sotto del livello del mare. Le Montagne Transantartiche dividono la calotta ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] 'habit vert (1913) riprende la satira. I due autori non spingono mai troppo la bizzarria e l'attenuano con un substrato di verità umana e sociale, la sentimentalità attenuano con la risata, la caricatura non la spingono alla personalità. Rimangono in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] in modo da renderla molto più sensibile. Questi esperimenti hanno confermato i risultati ottenuti negli esperimenti di legame: i substrati contenenti un sito P in cui la posizione 74 può formare un appaiamento di Watson-Crick con la base 2252 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , le varie funzioni intellettuali ed artistiche si affratellino nelle risorgenti universitates, posseditrici dei mezzi di produzione, substrato del regime politico e comprendenti tutti i lavoratori". Appare qui già evidente quella sua tendenziale ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...