Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] specie che allo stadio adulto sono dotate di tentacoli succhiatori, ma prive di ciglia, e che vivono attaccate al substrato (spesso il corpo di un invertebrato) per mezzo di un peduncolo. Si moltiplicano per gemmazione, con produzione di individui ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] suo insieme e una parte della popolazione e del territorio ad esso pertinente. Tale elemento si adagia su un particolare substrato geografico, etnico ed economico, senza il quale non avrebbe né salda consistenza, né possibilità di durata, ma non va ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] si dica dei confronti volumetrici che si possono fare riempiendo con uno stesso liquido recipienti di forma diversa. Il substrato sperimentale della geometria ha in realtà una grande importanza; basta pensare che l'uso d'una figura geometrica è ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] struttura geologica del sottosuolo. Ad es., oggi è impiegata la magnetometria aerea per determinare l'andamento di un substrato cristallino coperto da sedimenti a spessori non troppo forti, per la localizzazione di masse di rocce ignee, formazioni ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dal Möbius per indicare la "vita in comune", non nel senso di simbiosi o di società animali, bensì in quello di riunione di specie diverse e determinate a formare un complesso faunistico [...] aridi, greti fluviali, ecc.), ma, per essere occupato in tutte le aree elementari suscettibili di servire di substrato a un individuo vegetale, esso raggiunge una fisionomia caratteristica nonostante le larghe aree scoperte intercalate, grazie alla ...
Leggi Tutto
Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] delle acque marine, pochissime delle acque dolci. La maggior parte sono sedentarie, si trovano cioè fissate a un qualunque substrato, per cui gli antichi zoologi ammisero l'esistenza di Zoofiti o piantanimali; poche, come i Sifonofori e i Pirosomi ...
Leggi Tutto
IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815)
Carlo Maglio
Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] lo più stenotermi oppure avidi di ossigeno, privi di setole natatorie ma dotati in compenso, per l'adesione al substrato, di robustissimi artigli. Vi predominano i generi: Protzia (fig. A, A1), Sperchon, Lebertia, Atractides, Hygrobates (fig. C, C1 ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] . Ogni ceppo, infatti, e addirittura ogni stipite di lievito, lascia la sua impronta particolare in funzione di un determinato substrato (qualità del mosto), tanto che lo stesso mosto fermentato da due lieviti diversi produce vini differenti. Uno dei ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] con c(2 × 2), dove la lettera c sta a indicare che la cella è centrata rispetto alla cella del substrato.
Nella tabella sono riportate alcune ricostruzioni superficiali per superfici pulite o ricoperte con adsorbati (v. Tosatti, 1976; v. Pendry ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] o in strati più profondi. Molti petrologi condividevano l'ipotesi, formulata da R. Daly nel 1903, dell'esistenza di un substrato globale costituito da uno strato di basalto vetroso situato al di sotto della litosfera, finché lo stesso Daly, nel 1933 ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...