Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] la fosforilazione è quasi sempre sub-stechiometrica, poiché solo una piccola frazione della popolazione molecolare di una proteina substrato viene modificata in un certo momento in seguito a un segnale, assai spesso transiente; in secondo luogo, i ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] sviluppato le teorie di MacLean, ritiene che il sistema limbico, e in modo specifico l'ippocampo, sia il substrato anatomico della sinestesia che egli definisce come una condizione ove la stimolazione di un senso produce una percezione involontaria ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] motivo i rivolgimenti sociali verificatisi in Russia nei primi decenni del XX secolo starebbero a dimostrare che un simile substrato era ancora attivo nella cultura e civiltà slava: una civiltà, quindi, quest'ultima, da collocare nel ciclo culturale ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] giocare un ruolo importante.
Meccanismi centrali
Un ulteriore sito di scarica elettrica ectopica, che può fungere da substrato del dolore fantasma, è rappresentato dai gangli delle radici dorsali del midollo spinale. A seguito della deprivazione ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] dovrebbero manifestarsi all’interno di sistemi dotati di livelli di complessità analoghi, indipendentemente dalla natura del substrato fisico dei costituenti elementari.
L’ autoreferenzialità è infine la proprietà di quei sistemi la cui evoluzione ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] fase del ciclo vitale detta ''fotostadio'', essa non è insensibile ad altri fattori ambientali quali la temperatura, il substrato nutritivo e l'umidità. In particolare gli effetti della temperatura spesso non possono essere disgiunti dalla reazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di trasmissione dei messaggi (i cui principi di base furono stabiliti da Cl. Shannon) costituiscono il substrato teorico che rese possibile il perfezionamento dei calcolatori elettronici. Questo periodo pionieristico è ben considerato nelle App ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] .
Ecco in breve come si svolge il procedimento. Una lastra spessa di cristallo di circa 10-12 mm. è ricoperta di un substrato che serve ad assicurare l'aderenza tra la superficie del vetro e lo strato di gelatina che vi verrà versato su.
La lastra ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] è costituito di una coltre di depositi glaciali e post-glaciali e di alluvioni recenti della Neva, distesa sopra un substrato di argille del Cambrico. Quasi al centro di una specie di anfiteatro sorgono numerose isole, formate da banchi di sabbie ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] un po' di verità, circonfusa però di molto errore. È ovvio, p. es., che il fattore antropologico ed etico costituisca il substrato d'ogni organismo sociale e che perciò non possa essere trascurato nello studio d'un problema, ch'è, nella sua essenza ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...