Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , per il loro contenuto in proteine, vitamine e sali minerali, e sono ottenute grazie all’impiego, come substrati di sottoprodotti del settore agro-industriale o di surplus agricoli. Le biomasse microbiche possono costituire una valida alternativa ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] Bcr-Abl presenta una ‘tasca’ per legare l’ATP, il quale trasferisce un suo gruppo fosforico al substrato (in giallo). Il substrato, che probabilmente è parte di Bcr-Abl, una volta fosforilato si deforma, diventando così capace di legarsi alla ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] a flusso sia l'ibridazione a fluorescenza in situ per separare le popolazioni e misurarne l'assorbimento di substrati radioattivi. Nel testare ipotesi scaturite dall'analisi delle sequenze genomiche, gli oceanografi sono stati sorpresi dal fatto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] esaurire da questi tipi di traduzione tropica o interpretativa. Non si può neanche dire che essa fornisca loro il supporto d’un substrato o d’una sostanza stabile. Chora non è un soggetto. Non è il soggetto. Né il supporto [...]. Ma se Timeo impiega ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] sesso femminile si adotta una classificazione che prevede tre livelli evolutivi.Per quanto riguarda la causa, su un substrato genetico, trasmesso come carattere autosomico dominante a variabile penetranza nel sesso maschile e a carattere recessivo in ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione [...] una o più cause a livello psichico (psicogenesi eziologica) di tutte le affezioni mentali in cui il substrato organico-lesionale non sia sicuramente dimostrato. L’eziologia di queste patologie viene riconosciuta in determinati meccanismi o conflitti ...
Leggi Tutto
galvanizzazione
Andrea Ciccioli
Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] e la zincatura da fase vapore, nella quale il rivestimento ha origine dalla deposizione di vapori di zinco sul substrato metallico. I manufatti zincati possono resistere per anni all’esposizione ad ambienti ossidanti o aggressivi (atmosfera, piogge ...
Leggi Tutto
ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente [...] di molecole accettrici, che diventano attivate e pronte per ulteriori trasformazioni chimiche. L’ATP è utilizzato come substrato delle chinasi, nel processo di fosforilazione delle proteine, ed è incorporato negli acidi nucleci dalle polimerasi, nel ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi a situazioni particolari, costituendo il substrato delle sindromi fobiche.
I. di conversione Nevrosi caratterizzata dalla presenza di manifestazioni somatiche (paresi, afonia, ambliopia ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] eugeniche; mentre reciprocamente tanto maggiori probabilità di successo sono riservate all'igiene quanto migliore è la provenienza del substrato organico sul quale essa è chiamata ad agire. Ma, analizzando le cose un po' più profondamente, ci s ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...