L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] nervi. Lo strato più esterno mostra rilievi o papille ( strato papillare dei Mammiferi) che rappresentano il substrato di formazione delle varie produzioni esoscheletriche (➔ esoscheletro). Il colorito della c. dipende da granuli di pigmento situati ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] i movimenti della zolla africana e di quella iberica rispetto a quella eurasiatica. I P. sono costituiti da un substrato cristallino (granitico) sul quale poggiano metamorfiti (gneiss) e rocce sedimentarie depositatesi in mari poco profondi nel corso ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] scavati direttamente nella roccia, assumendo così un percorso rettilineo o irregolare in relazione sia al tipo di litologia del substrato sia alla presenza o meno di fratture e faglie che condizionano l’impostazione del tracciato del corso d’acqua ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] la sublimazione dalla fase vapore di uno o più monocristalli o di uno strato di materiale monocristallino su un opportuno substrato (c. epitassiale dalla fase vapore). I processi V→S possono avvenire in un ambiente di reazione chiuso o aperto. Nel ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] immunoproteasoma; quest'ultima contiene 3 nuove subunità indotte dall'Interferone γ e ha una specificità di substrato leggermente diversa dal proteasoma costitutivo. I peptidi generati dal proteasoma nel citosol sono trasportati all'interno delle ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] ; ma esso non ha quella funzione essenziale che ha normalmente nelle fondazioni delle quali costituisce il substrato necessario.
c) Scopo. - Lo scopo deve avere i seguenti requisiti essenziali: liceità; determinatezza; continuità; non individualità ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di avvicendamento, o rotazione, va intesa la pratica di far alternare o avvicendare su uno stesso appezzamento le distinte colture in uso in una determinata zona o plaga. Sino dai [...] dell'opera dannosa di parassiti vegetali o animali trovanti in una coltivazione continuata della stessa pianta sullo stesso substrato la possibilità di accrescersi numericamente o propagarsi.
Con l'impiego dei fertilizzanti chimici e con i lavori più ...
Leggi Tutto
PORPORA
Leonardo MARTINOTTI
Gino FRONTALI
. Medicina (dal lat. purpura; analog. in fr. e sp.; ted. Blutfleck-Krankheit; ingl. purples). - Eruzione cutanea di chiazze di colorito rosso vivo, che non [...] vasale (G. Frontali). Tali alterazioni sono probabilmente dovute a cause tossinfettive o anafilattiche agenti sopra un substrato endoteliale costituzionalmente meno resistente. Le condizioni di coagulabilità del sangue, la retrazione del coagulo e il ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] sinapsi: se anche nella r. n. biologica, come in effetti si pensa, le modificazioni sinaptiche sono il substrato dell’apprendimento, il feedback ricevuto dall’esterno deve poter influenzare indirettamente, attraverso l’attività neuronale indotta o ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] passo reticolare modificato dello strato di silicio utilizzato per il canale. La procedura che viene adottata è la seguente: su un substrato di silicio si fa crescere uno strato di silicio-germanio (Si-Ge) di circa 2 μm a concentrazione di germanio ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...