Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] O-metilati. Si pensa che il metallo bivalente agisca come un agente chelante per associare l'enzima, il substrato e il cofattore. Il gruppo metile elettrofilo della S-adenosilmetionina è presumibilmente trasferito al gruppo idrossi da uno spostamento ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ": i suoi successivi orientamenti separatisti e liberal-cattolici si innestarono, senza soluzione di continuità, in così fatto substrato ideologico.
Laureatosi nel 1824, il B. entrò nella magistratura nel 1826: nel 1829 divenne sostituto avvocato dei ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] gli consentì di mettere a punto un metodo biologico per la dimostrazione della presenza di arsenico in un qualsiasi substrato e rappresentò la base per l'ulteriore sviluppo di quelle che in generale chiamò "bioreazioni" (Azione dei micofiti sui ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] sociali di dominanza e di subordinazione, difendono le poche tane disponibili lasciandole 'in eredità' alle figlie. In ambiente a substrato sabbioso, invece, dove scavare è molto facile e non esistono limiti ambientali al numero delle tane, non si ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] sinaptica e spine dendritiche
Cambiamenti duraturi nei circuiti nervosi e nell’efficacia delle sinapsi costituiscono il substrato cellulare di processi quali memoria e apprendimento. Nei fenomeni di plasticità sinaptica, la transizione da breve ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] : III 511 c. ◆ [GFS] (a) Nella geologia, movimento di blocchi rocciosi che slittano, anche lentamente, su un substrato più plastico; sinon. di slittamento. (b) Nella geologia strutturale, deformazione lentissima di rocce sollecitate a taglio, che può ...
Leggi Tutto
Della Giovanna, Ildebrando
Enzo Esposito
, Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] di Frate Alberigo, a quella di s. Brandano e al Purgatorio di s. Patrizio) e di utilizzarle a illuminazione del substrato culturale-storico-linguistico su cui s'impianta e di cui si nutre la poesia dantesca. Altri contributi: Le postille di Giuseppe ...
Leggi Tutto
polimerasi
Classe di enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidi nucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] la loro funzione sia di formare un morsetto ad anello che costringe la polimerasi a rimanere attaccata al DNA substrato. La cristallografia elettronica a bassa risoluzione di cristalli bidimensionali di RNA-polimerasi di E. coli e di RNA-polimerasi ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
Giuseppe Pimpinella
Scienza che studia l’applicazione delle tecnologie genomiche allo scopo di identificare sia i geni che determinano le patologie e, quindi, condizionano la suscettibilità [...] quali tale l’enzima è atipico sono esposti alla mielotossicità del farmaco antitumorale 6-mercaptopurina, che ne costituisce il substrato. Lo screening dei pazienti per l’allele anormale di TPMT consente di ottimizzare il dosaggio del farmaco e di ...
Leggi Tutto
elettrospray
s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] , gli ioni formati possiedono cariche multiple anche molto elevate (+ 50 e oltre). Questa tecnica di ionizzazione è talmente soft da permettere lo studio di macromolecole anche debolmente legate (complessi enzima-substrato, proteina-ligando, ecc.). ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...