Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] e suburbano, mettendo radici fra le fessure e gli interstizi della pavimentazione stradale o su cumuli di macerie e simili. Il substrato sul quale esse vivono è povero di terra, ma sempre ricco di nitrati e fosfati, tanto che esse vengono annoverate ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e deponendoli nel basso corso, concorrono ad abbassare i limiti e a creare stazioni eterotopiche più o meno stabili.
Un substrato speciale indipendente dalla terra e dalle acque è quello che le parassite trovano sugli organismi viventi, come sono un ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] curvato una serie miocenica di calcari e tufi, e dove le rocce vulcaniche neogeniche e recenti nascondono quasi per intero il substrato; i banchi corallini sono stati sollevati fino a 600-700 m. Una serie analoga di tufi vulcanici e lave, insieme a ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] principalmente di conoscere le modificazioni morfologiche dei tessuti e/o delle cellule che rappresentano il substrato biologico fondamentale della sintomatologia clinica, e formula la propria diagnosi sulla base appunto di queste modificazioni ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] " della dipendenza dai farmaci espressa dal bisogno abituale di droghe.
Si deve al maggior peso riconosciuto al substrato biologico della t. rispetto al contenuto sociale, frequentemente caratterizzato da un comportamento illegale, se le moderne ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] silurici. Lo strato superficiale è costituito da un leggiero velo glaciale che raggiunge il massimo spessore nel centro dell'isola. Il substrato calcareo affiora soltanto a N., dove forma scogli alti fino a 20 m., che scendono a picco sul mare e ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] che molte delle caratteristiche di Cordato, fra cui, principali, l'esistenza della notocorda, sostegno assile rappresentante il substrato per la formazione dello scheletro cartilagineo o osseo, nonché la presenza di aperture branchiali nel tratto ...
Leggi Tutto
RINCARNAZIONE
Nicola Turchi
S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] sono determinate da un motivo etico né s'inquadrano in una visione filosofico-religiosa dell'universo, ma ne costituiscono il substrato:
Per la rincarnazione in Oriente e in Occidente v. metempsicosi.
Nella teosofia (v.) moderna (e in quella corrente ...
Leggi Tutto
VINNICA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] m. s. m., mentre i corsi d'acqua come il Bug e il Dnestr hanno inciso profonde vallate, mettendo a giorno il substrato granitico. Il clima è molto rigido durante l'inverno, e la violenza dei venti ostacola lo sviluppo delle specie arboree; assai più ...
Leggi Tutto
JORN, Asger
Laura Malvano
Pittore danese, nato a Vejrum il 3 marzo 1914, morto a Copenaghen il 1 maggio 1973. Formatosi a Parigi nel 1936, a contatto con Léger e Le Corbusier, la sua prima grande decorazione [...] , quelle del 1973 al CNAC di Parigi e al Museo di Berlino.
La pittura di J. nasce da un substrato culturale ricco e composito: l'automatismo del linguaggio di derivazione surrealista, la violenza formale dell'espressionismo, l'interesse per ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...