LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] superficie della melma strisciano Turbellarî, Policheti, ecc., o camminano Crostacei (Dorippe, Homola, ecc.) sorreggendosi sul cedevole substrato mercé l'ampia superficie d'appoggio determinata dalle lunghe ed esili zampe. Altri Crostacei, come le ...
Leggi Tutto
. È il processo di riduzione dei nitrati che si svolge intensamente in natura, per attività di numerosi microrganismi, sui nitrati contenuti nel suolo e nelle acque dolci e salate. La riduzione dei nitrati [...] alla formazione di azoto libero, che è disperso nell'atmosfera. Condizioni necessarie per tali processi sono: una lieve alcalinità del substrato, per la presenza di basi alcaline o alcalinoterrose, un certo grado d'umidità e di temperatura, e una non ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] un precursore inattivo della renina (v. Sealey e Laragh, 1975). La renina è un enzima, che agisce sopra un substrato (detto substrato della renina), presente nel plasma e prodotto dal fegato, e rappresentato da una α2-globulina. Pare che nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] che vedono (Lettre sur les aveugles à l’usage de ceux qui voient), dove l’impostazione deista e il substrato materialista sono particolarmente evidenti. A seguito delle tesi sostenute in questo saggio, viene incarcerato a Vincennes. La prigionia dura ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] consenso della donna" (Freud 1933, trad. it., p. 237).
Teoricamente, la nozione di libido serve a mantenere un substrato unitario nonostante le continue dicotomie e frammentazioni mediante le quali Freud delinea lo sviluppo e il funzionamento dell ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] gate e, completamente isolata da uno strato di ossido, la floating gate, posta fra la control gate e il substrato. La scrittura o la cancellazione della cella avviene inserendo o estraendo, per effetto tunnel, gli elettroni dalla floating gate ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] electron-beam lithography), evoluzione della microlitografia proiettiva (cioè con la maschera non in contatto con il substrato); la litografia nell’estremo ultravioletto (EUV, Extreme ultraviolet lithography), nella quale riducendo la lunghezza d ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] e guanina-citosina) nella struttura a doppia elica del DNA, tra DNA e proteine, RNA e ribosoma, enzima e substrato, antigene e anticorpo. Lo sviluppo nei vari campi della chimica ha permesso di preparare molecole artificiali programmate ad associarsi ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] impiegabile per realizzare g. di tipo p-n, trova impiego particolare nel creare g. p+-p o n+-n nel substrato di transistori e di circuiti integrati monolitici.
La g. planare si ottiene ‘mascherando’ opportunamente la piastrina di semiconduttore con ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] glaciale. I materiali che costituiscono la m. di fondo esercitano inoltre una forte azione abrasiva sullo stesso substrato roccioso (esarazione glaciale), dando luogo alla formazione di una superficie liscia con numerose striature le quali consentono ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...