Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di vasti aggregati instabili di piccole molecole, tenute assieme da forze di attrazione, che reagiscono alla presenza del substrato (la sostanza, ad esempio uno zucchero, che può essere degradata da una cellula) secondo le leggi della fisica ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] esso si manifesta già a livello biologico, presente com'è nella stessa tripartizione del cervello, con riferimento al suo substrato più antico (la porzione rettiliana del cervello, emotiva e reattiva), dove si organizzano le pulsioni fondamentali, i ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] . onda: IV 250 b. ◆ [OTT] M. ottico: v. onda: IV 245 a. ◆ [OTT] M. ottico di radiazione, di substrato, guidato, spaziale: v. ottica integrata: IV 390 d. ◆ [EMG] M. trasversale elettrico (TE), trasversale magnetico (TM), e trasversale elettromagnetico ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] la reazione e, nel caso delle idrolasi, ad attivare per coordinazione la molecola d’acqua che deve attaccare il substrato stesso. Metalloenzimi fra i più interessanti e importanti per la loro funzione sono l’enzima nitrogenasi e gli enzimi coinvolti ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] nel Rinascimento se ne ebbe la ripresa. Nel 16° sec. C. Ruini, gettando le basi dell’anatomia veterinaria, preparò il substrato scientifico alla z. e soprattutto alla ezoognosia.
Nella seconda metà del 18° sec. e al principio del 19° sorsero le ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] di salinità. In generale prevalgono piante erbacee con caratteri xeromorfici, che le rendono capaci di vivere in un substrato che, per la forte concentrazione di sali, è fisiologicamente arido (piante alofite; ➔ alofilia). La vegetazione delle sabbie ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] da canali che mettono in comunicazione le cavità celenteriche dei singoli polipi; la porzione del cenosarco che aderisce al substrato e forma una sorta d’intreccio è detta idrorriza; la porzione che si eleva e costituisce l’asse portante della ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] (pigmenti naturali o artificiali). In questo caso, le radiazioni visibili, di per sé inefficienti poiché non sono normalmente assorbite dai substrati cellulari, possono invece essere assorbite dai pigmenti e quindi l’energia può essere trasferita al ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] dell'ospite consentendo la produzione di anticorpi e generando cloni di cellule sensibilizzate in grado di agire su un substrato antigenico nel modo più efficiente ed efficace possibile.
I caratteri di produzione di un vaccino debbono rispondere a ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] porzioni rosse e blu dei nastri nano-metrici di materiale magnetico disposti a ‘U’, perpendicolarmente alla superficie del substrato, rappresentati nella figura 3. Le pareti di dominio magnetiche che separano detti domini vengono create e spostate ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...