PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] PCR permette l’amplificazione selettiva di una o più specifiche sequenze bersaglio in un campione eterogeneo di sequenze. Spesso il substrato di partenza è il DNA genomico totale di un particolare tessuto o di determinate cellule in coltura, in cui ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] esulasse da analisi particolareggiate, distinte per ceti, ambienti, aree, la percezione dello scrittore coglieva un substrato consistente e resistente nel costume e nella mentalità italiane. Tuttavia questi ultimi, pur conservando marcati tratti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] enzimi si è infatti arricchita ed è stata resa più precisa grazie alla nozione di un complesso reversibile enzima-substrato che, proposta nel 1903, ha sancito la nascita della cinetica enzimatica, seguita nel 1913 dall'equazione sviluppata da Leonor ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] esitano in comportamenti mediante i quali l'organismo interagisce con l'ambiente, fino a quelli più svincolati dal substrato biologico e maggiormente connessi con la natura sociale della personalità umana. Di questo tipo sono i bisogni legati alle ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] −logK½ dove v è la velocità iniziale della reazione, V corrisponde alla velocità massima, [S] sta per la concentrazione del substrato, K½ è definita in modo simile alla costante di Michaelis-Menten (Kμ), e cioè come il valore della concentrazione del ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] composta da cereali, in partic. da mais (ad es., le tortillas dell’America Centrale), che possono rappresentare il substrato ideale di accrescimento dei Fusarium. In partic., l’OMS ha pubblicato uno studio che correla l’incidenza del tumore all ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
fàrmaco intelligènte locuz. sost. m. – Farmaco che ha un bersaglio molecolare ben preciso, responsabile di una determinata malattia. I f. i., colpendo in modo specifico il bersaglio, [...] cronica. La proteina Bcr-Abl presenta una 'tasca' per legare l’ATP, il quale trasferisce un suo gruppo fosforico al substrato dando inizio a una catena di eventi che conduce alla proliferazione cellulare. L’imatinib, legandosi all’ATP, impedisce la ...
Leggi Tutto
laserchirurgia
Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] tempi d’esposizione, possibilità di trasmissione in fibra ottica e selezione spettrale. L’FS eccitato interagisce con un substrato e forma radicali trasferendo a esso elettroni o atomi d’idrogeno; la molecola fotoeccitata cede direttamente l’energia ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] tangenziale. geologia In geomorfologia, frane di blocchi rocciosi coerenti che slittano anche molto lentamente su un substrato più plastico.
In geologia strutturale, deformazione continua e lentissima che può interessare rocce a comportamento ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] e strutture, ma anche di persone fisiche e di animali, e di tutti gli oggetti che vi si collocano, oltre al substrato orografico che la contiene e che in alcuni casi ne viene potentemente plasmato: si pensi, per esempio, alle dighe di Amsterdam ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...