MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] del tessuto connettivo interstiziale, che comprende nella sua compagine il tratto iniziale dei vasi linfatici.
Il substrato anatomico della m. è costituito da una rete microvascolare formata da arteriole, capillari arteriosi, venule post ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] 'alga unicellulare Acetabularia, che è composta di tre parti: un ombrello, un gambo e un rizoide che la ancora al substrato e contiene il nucleo. Se Acetabularia viene divisa in più parti, solo il frammento composto dal rizoide rigenera completamente ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] in fase di amplificazione esponenziale, prima che si arresti raggiungendo un plateau per l’esaurimento di qualche substrato essenziale o per inattivazione dell’enzima. Sono stati, perciò, sviluppati alcuni strumenti e una chimica della reazione ...
Leggi Tutto
neurochimica
Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta [...] i processi chimici che si svolgono nelle giunzioni neuromuscolari e nei recettori. Un ulteriore campo di studio riguarda il substrato chimico dei meccanismi della memoria. Per quanto concerne i risultati nel campo della patologia, la n. ha fornito l ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] studia le risposte farmacologiche in funzione di varianti genetiche degli organismi. Con riferimento al particolare substrato e ai parametri biologici esplorati, hanno acquistato autonomia altri settori specializzati, come la psicofarmacologia, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] sottrazione di sostanze organiche operata dal f. o dall’azione di composti da loro escreti dipendono notevoli alterazioni del substrato vivo o morto (malattie, distruzione di piante e animali morti, fermentazioni ecc.). In certi casi i f. vivono in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] molto semplici quali, per es., lo spin-coating o l'evaporazione, e può essere deposto su qualsiasi substrato (plastica, vetro ecc.) consentendo grande flessibilità di utilizzo ed economia rispetto a equivalenti sistemi basati su semiconduttori ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] varî aspetti degli esseri viventi, lo sviluppo, la successione, le modificazioni, la trasmissibilità attraverso un tenue substrato materiale, di questa proprietà fondamentale degli organismi. I numerosi problemi che le forme organiche ci pongono sono ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] , and when do we plan?, ed. S.L. Friedman, E. Scholnick, Mahwah (N.J.) 1997.
F.J.D. Duffy, The neural substrate of motivation, in Psychiatric annals, 1997, 27, pp. 24-29.
W.A. Gebhardt, Health behaviour goal model: towards a theoretical framework for ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] eruttive, mescolato spesso con frammenti delle pareti del camino vulcanico o delle rocce che ne costituiscono il substrato profondo. Al trasporto del materiale minuto e delle polveri impalpabili contribuisce in modo particolare il vento, cosicché ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...