Linguista, nato a Trento il 2 aprile 1888. Compiuti gli studî universitarî a Vienna, Parigi e Firenze, ottenne nel 1924 la libera docenza a Roma e nel 1928 a Bonn. Insegnò dal 1925 al 1931 all'università [...] di lingue nell'antico Mediterraneo, in Festschrift Jaberg, Halle a. S., 1937) e iberico (La Iberia en el substrato étnico-linguístico del Mediterraneo occidental, in Nueva Revista de Filologia Hispánica, Mexico 1947). Corollario di tali studî sono i ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] feedback positivo con fuga a zero e sono quelli che presiedono al dosaggio di enzimi con funzione digestiva: è il substrato da digerire che innesca la sintesi dell'enzima che lo distruggerà. L'esempio classico riguarda un enzima prodotto dal batterio ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] LiNbO3: v. fig. 14A). Una seconda maniera è quella di depositare gli elettrodi, come nel primo caso, su un substrato non piezoelettrico e di depositarvi sopra, successivamente, uno strato di materiale piezoelettrico (v. fig. 14B). Nella versione più ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] delle reazioni enzimatiche di Michaelis-Menten
se si mette al posto della velocità di reazione V e della concentrazione del substrato S il flusso Ji e la concentrazione della sostanza nella fase esterna ci′ (ci″=0) e si sostituisce la velocità ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] e tessuti parenchimali. Va ascritta al connettivo anche un'azione morfogenetica in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la normale evoluzione degli organi.
1. Filogenesi e ontogenesi
Il connettivo si trova non soltanto in ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] . I glicocorticoidi stimolano anche la mobilizzazione degli acidi grassi dai depositi lipidici, i quali possono essere usati come substrato per la ;gluconeogenesi o fornire energia per la contrazione dei muscoli. Tutti questi processi, nell’insieme ...
Leggi Tutto
neurochimica
Ramo della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso.
Metodi
La n. sfrutta [...] processi chimici che si svolgono nelle giunzioni neuromuscolari e nei recettori. Un ulteriore campo di studio riguarda il substrato chimico dei meccanismi della memoria.
Applicazioni
Per quanto concerne i risultati, sotto un punto di vista generale ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] di cellule tumorali. La migrazione è anche influenzata dal contatto fisico con il substrato sottostante. In generale, le cellule tendono a spostarsi verso zone di substrato alle quali esse possono aderire più tenacemente. Il movimento è guidato da ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] rapidamente in senso opposto alla pellicola, che si muove con la velocità di 6 m. al minuto. Dopo ricevuto il substrato la pellicola, su rulli di rinvio, percorre un canale riscaldato, che dapprima sale verticalmente, poi è orizzontale ed infine ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] della pendenza del versante per erosione dal piede e per tagli artificiali (strade, cave); la riduzione della coesione del substrato a opera dell'acqua assorbita, che può intaccare il cemento che lega tra loro i costituenti le rocce clastiche ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...