gemmazione
Adriana Vallesi
Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] a una sorta di metamorfosi per trasformarsi nell’adulto sessile che è dotato di un peduncolo per aderire a un substrato; nel secondo, tipico ;degli animali, essa si configura come un adulto in miniatura che va incontro a un progressivo accrescimento ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] in quanto il territorio è un prodotto sociale, derivato da una lunga azione esercitata dall’uomo su un substrato naturale.
Accanto a lavori di stampo tradizionale (esempi di descrizioni monografiche di frammenti dello spazio geografico continuano ad ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] un filamento caldo) o tramite formazione di plasma (indotto, per es., da un generatore a microonde) in presenza di un substrato solido, costituito da un wafer di silicio a cristallo singolo mantenuto a 1000-1400 K. Gli atomi di idrogeno ottenuti dall ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] . Nel caso di un film, il problema è complicato dalla circostanza che la struttura è deformata dall'interazione film-substrato.
Si tratta qui di determinare la struttura, e in particolare il parametro reticolare, in assenza di tale deformazione: il ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] m.), il M. Schurz (3330 m.), il M. Sheridan (3124 m.).
L'altipiano, il cui suolo è formato da un substrato di rocce cretaciche, ricoperte in superficie da imponenti accumuli vulcanici di varia natura, che subirono l'azione glaciale, racchiude il lago ...
Leggi Tutto
Per i pitagorici essenza (ἐστώ) era la parte immutevole e divina dell'universo, onde s'originava la parte mutevole o natura. Con Socrate la ricerca divenne d'indole logica: di ciascuna cosa egli domandò [...] Platone, o intelligibile nelle cose esistenti, come per Aristotele; mentre la substantia, il subiectum, l'ὑποκείμενον è il substrato per sé sussistente, comprendente nelle cose sensibili forma e materia, a cui ineriscono le qualità come o proprietà o ...
Leggi Tutto
PEPTONI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] di albumose e peptoni, ottenuta facendo agire fermenti proteolitici quali la pepsina, la pancreatina, la papaina su un substrato proteico; il più comune è quello pepsinico di carne. Le albumose possono essere opportunamente separate. Iniettato nel ...
Leggi Tutto
sperma
Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] proteica e una proteica. Nella prima, il fruttosio è più abbondante (300 mg/100 ml), e rappresenta il substrato energetico principale per la motilità degli spermatozoi. Sono, inoltre, riscontrabili: acido citrico, spermina, spermidina e molti tipi ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] per il saggio biologico della callicreina. Un altro metodo di dosaggio consiste nell'incubare la callicreina con un idoneo substrato di proteine plasmatiche e nel misurare poi la formazione di chiama col saggio biologico su un muscolo liscio isolato ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è parzialmente ridotto da due elettroni e i due equivalenti di ossidazione residui in esso servono a idrossilare il substrato. In questo caso il riducente agisce in modo leggermente diverso, in quanto queste reazioni non richiedono energia: infatti l ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...