(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] anabolici o biosintetici. Gli enzimi di un processo catabolico sono codificati quando è presente il substrato da digerire e repressi quando tutto il substrato è stato consumato: gli enzimi di un processo anabolico sono invece codificati quando alla ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] . Ciò si verifica in quanto, in presenza di elementi chirali, gli stati di transizione formati da reagente e substrato sono diastereoisomerici e hanno energie differenti. Più grande è la differenza di energia dei due stati di transizione, maggiore ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] maturi, mentre il micelio vegetativo, formato da ife più o meno abbondantemente ramificate e settate, immerse nel substrato e dalle quali sorgono i conidiofori, è incoloro. Le fruttificazioni ascofore sono costituite da minuti periteci puntiformi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] a partire dai dati ottenuti con i diversi metodi di analisi abbiano implicazioni differenti per quanto riguarda il substrato neurologico dei processi intellettivi. Infatti, le teorie che ipotizzano l'esistenza di un'abilità generale associata a un ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] ed è arricchito da detriti di materia organica, in particolare vegetale, in grande quantità. Esso costituisce un substrato impermeabile che impedisce il drenaggio dell’acqua favorendone il ristagno.
Si realizza così un ecosistema particolarissimo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] più folta e lanosa nei mesi freddi; alcuni microrganismi elaborano determinate reazioni soltanto se vengono a trovarsi in un substrato in cui vi sia la sostanza attaccabile da tali enzimi ( a. enzimatico). Ogni specie di esseri viventi è notevolmente ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] elevata differenza di potenziale continua, bombardano un bersaglio costituito dal materiale che si vuole far depositare su un opportuno substrato;
c) la elettrodeposizione, la d. da fase vapore e la crescita da fase liquida sono tecniche di d. basate ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] che, nel loro lento procedere da nord a sud, vi sarebbero giunte assai in ritardo impiantandosi su un substrato di industrie mousterianeggianti preesistenti ed amalgamandosi con esse. Secondo altri invece la cultura della Late stone age si sarebbe ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] o in un certo senso obbligato. Ragioni teoriche, legate al bisogno di ancorare i fatti mentali a un substrato oggettivabile al fine di piegarli alla sperimentazione, e occasioni concrete per la medesima, offerte dallo sviluppo imponente della ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dalle volontà private che diedero vita al contratto d'associazione.
L'estinzione delle corporazioni può avvenire per la scomparsa del substrato corporatizio, se i membri scompaiono, e si discute se una speranza di rinascita basti a mantener viva la ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...