(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] della molecola enzimatica, che di conseguenza subisce una deformazione allosterica secondo una certa geometria, per cui uno specifico legame del substrato si allenta e la sua molecola viene scissa in quel punto e solo in quel punto.
Il rapporto forma ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967)
Gaspare MAZZOLANI
Numerosissime ricerche sono state condotte negli ultimi anni per estendere le conoscenze sulle reazioni degli organismi a determinate durate di luce [...] superiori il meccanismo della induzione fiorale sia sostanzialmente analogo, in realtà si conosce ancora troppo poco del substrato fisiologico della fioritura per potere affermare che le diversità, spesso notevoli, di risposta delle piante agli ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] stanno acquistando un ruolo sempre più di punta nell'ambito delle telecomunicazioni, è l'utilizzo di materiali quaternari InGaAsP cresciuti su substrati di InP; per questi materiali si può avere emissione sia a 1,3 che a 1,5 μm, cioè proprio alle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] sequenze che regolano l'espressione dei geni stessi. L'ipotesi del mosaico viene anche avvalorata dall'ampia specificità di substrato di molti importanti enzimi attuali che possono catalizzare una serie di reazioni chimiche diverse come, per es., la ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , 1985). Si tenga presente che la geologia individua i bacini sedimentari in base alle caratteristiche strutturali e batimetriche del loro substrato, a prescindere dal fatto che essi si trovino, o meno, in un bacino marino unitario dal punto di vista ...
Leggi Tutto
chinasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati.
Funzioni [...] trasferimento di un gruppo fosfato a una proteina. Tale processo, chiamato fosforilazione, può avere effetti diversi sul substrato, riguardanti, ad esempio, la localizzazione subcellulare, l’attività enzimatica o l’associazione con altre proteine. Il ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] .
Il caulidio porta inferiormente numerose rizine, cellule superficiali, allungate, che servono all’assorbimento delle soluzioni nutritizie dal substrato. All’apice del caulidio o dei suoi rami sta il perichezio, complesso di fillidi costituente un ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] consentendo la produzione di anticorpi e generando cloni di cellule sensibilizzate in grado di agire su un substrato antigenico nel modo più efficace possibile. Le biotecnologie hanno permesso di produrre vaccini sempre più efficaci, impiegando ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] , dalle acque marine, dai ghiacciai.
In geologia la d. tettonica indica lo slittamento o scivolamento di masse e formazioni rocciose di copertura per effetto di fenomeni gravitativi, con conseguente messa a nudo delle rocce del substrato. ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] , danno origine a supermolecole. Le due molecole che si uniscono a formare una s. prendono il nome di recettore e di substrato; la prima ''ospita'' la seconda e, perché ciò possa verificarsi, occorre che fra esse esista una certa complementarietà di ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...