Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] metodo clinico-nosografico. La persona ‘mentalmente malata’ non può in alcun modo essere identificata in toto con il suo substrato anatomofisiologico, sia esso noto o supposto. Fu il grande merito (e la grande illusione) della p. della seconda metà ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] , includendo anche il territorio di Olmi nell'alta valle del torrente Tartagine.
Geologicamente la Balagna è costituita da un substrato di protogino e anche di granito, gneiss e micascisti, nei quali affiorano in alto (Calenzana) filoni di piombo ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] RNA), di oltre 100 proteine e dell'idrolisi dell'ATP. Oggi si ritiene che gli snRNA, interagendo con il substrato di pre-mRNA, formino una struttura di RNA che catalizza la reazione.
Spliceosoma
La maggior parte delle informazioni sui componenti ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] la quale va incontro a processi degradativi determinanti la scissione dei legami peptidici; gli ormoni iodati liberati dal substrato tireoglobulinico diffondono nella spazio pericellulare, per essere immessi in circolo, per effetto di un gradiente di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] Ollàdiri di Monastir, Puesteris di Mògoro): sono da connettersi con la figura d'una deità femminile panmediterranea a substrato naturalistico (dea dell'amore e della morte). Generalmente, queste manifestazioni primitive d'arte plastica non sono sarde ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] da un sottilissimo strato di SiO2 e le due regioni di source e di drain sono isolate tra loro mediante il substrato di tipo opposto (fig. 7); trascurando la debole corrente inversa, non è possibile alcuna conduzione nel t., anche in presenza di ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] , con la concentrazione delle specie reagenti e prodotte, la temperatura T e le caratteristiche elettrocatalitiche del substrato elettrodico. Per valori abbastanza elevati di sovratensione anodica (η > 0) il secondo termine diviene trascurabile ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] e sinapsi), e la realizzazione elettronica (non più digitale, ma analogica) deve condividere con gli elementi del substrato biologico le proprietà fondamentali che ne determinano il comportamento collettivo. Lasciamo la parola allo stesso Mead: «Le ...
Leggi Tutto
Co-chaperon
Stefania Azzolini
Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] implica la dissociazione e la riassociazione di GroES. Quando GroES si riassocia lo fa sull’anello contenente la proteina substrato. Ciò significa che l’ulteriore rilascio di GroES è essenziale affinché venga rilasciata la proteina. Non si conosce ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] prime si usa la coltivazione sospesa, in gabbia di legno, su rami o pezzi di sughero, in vasi traforati, e come substrato si adopera una mescolanza di pezzetti di corteccia e fibre di varia natura.
L’impollinazione in natura è operata quasi sempre da ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...