I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] . Gli enzimi HRP e AP, coniugati con l'anticorpo (oppure l'antigene), sono stati utilizzati come traccianti e impiegati come co-substrati rispettivamente l'H2O2 e la 3,3',5,5'-tetrametilbenzidina (TMB) e l'1-naftilfosfato (1-NPP). Saggi ELISA di tipo ...
Leggi Tutto
Gli Ascomiceti costituiscono una delle tre grandi classi in cui si divide il tipo delle Micofite o Funghi propriamente detti, e sono così chiamati perché hanno come carattere fondamentale la formazione [...] da ife più o meno abbondantemente ramificate, pluricellulari, con cellule uni- o binucleate. Tale micelio si sviluppa dentro il substrato su cui il fungo cresce, o in parte anche alla superficie (micelio aereo).
Solo nelle forme meno evolute degli ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...]
dove k cat è la costante catalitica della reazione, ΔH è la variazione di entalpia di formazione del complesso enzima-substrato, R è la costante universale dei gas, T è la t. termodinamica. Tali grafici si ottengono calcolando la variazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] e [5]) e la riduzione dell'ossigeno (reazioni [3] e [6]), procedono attraverso fenomeni di adsorbimento-desorbimento su un substrato solido, su cui l'idrogeno o l'ossigeno rilasciano o ricevono elettroni. Nel caso dell'ossidazione dell'idrogeno, per ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] aspetti critici nel funzionamento di una cella a combustibile, poiché il gas deve venire in contatto (a) con il substrato solido, per garantire il contatto con il catalizzatore disperso sulla sua superficie in modo da favorire lo svolgersi della ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] produrre ossigeno molecolare; per lo più fotoautotrofi obbligati, alcune forme possono vivere al buio su substrato organico. I pigmenti fotosintetici dei cianobatteri sono la clorofilla a, carotenoidi e ficobiliproteine (ficocianina, alloficocianina ...
Leggi Tutto
mondo
móndo [Der. del lat. mundus, inizialmente "la volta celeste e i suoi astri", poi "la Terra e i suoi abitanti"] [FAF] (a) L'Universo, come totalità di tutte le cose esistenti e pensabili: m. fisico [...] con l'iniziale maiuscola. ◆ [ASF] [GFS] Asse del M.: l'asse della rotazione terrestre. ◆ [FAF] [RGR] Postulato sul substrato del m.: interviene nelle applicazioni cosmologiche della teoria della relatività generale di Einstein e assume che la materia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Pterioidi che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, triangolare interno madreperlaceo e superficie esterna rivestita di scaglie tubulose, il cui [...] vivono (non oltre i 100 m di profondità) Pinna pectinata e Pinna nobilis (v. fig.), detta pinna o nacchera, con grandi valve, lunghe fino a 60 cm, che vive confitta nei bassi fondali, molli e sabbiosi, fissandosi al substrato per mezzo del bisso. ...
Leggi Tutto
Nome volgare di piante prevalentemente della classe dei Muschi, crescenti sul terriccio, più spesso umido, nei boschi, nelle praterie, nelle torbiere, nelle regioni montane, formandovi tappeti erbosi, [...] , in quantità incredibile, alberi e arbusti. La borracina è usata, secca, come soffice materiale da imballaggio; fresca, umida o viva, è usata per la sua igroscopicità, per la preparazione del terriccio o come substrato per piante epifite o da serra. ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , della scogliera, ecc.) ha un peso e così pure, in talune condizioni, la direzione del vento. Anche la pendenza del substrato ha importanza, poiché gli animali tendono a salire se la sabbia è bagnata, a scendere se è asciutta (Craig, 1973). Ercolini ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...