Scrittore, storico e filosofo confuciano, nato nel 1130 d. C. nel Fu-kien da una famiglia dell'An-hwei; morì nel 1200. È conosciuto anche col nome di Chu tzŭ (il filosofo Chu). È uno dei principali commentatori [...] irrigidirono l'insegnamento nelle scuole cinesi, specialmente durante l'ultima dinastia. La rivoluzione del 1911 ha un substrato filosofico rivolto contro le sterili formule di questo pensatore. Le sue opere principali sono state raccolte col titolo ...
Leggi Tutto
punto quantico
punto quàntico locuz. sost. m. – Zona tridimensionale di confinamento degli elettroni di un materiale in una regione di dimensione confrontabile con la lunghezza dell’onda di De Broglie [...] ) di p. q. (quantum dot). Si tratta di piccole isole di materiale semiconduttore (tipicamente arseniuro di indio su un substrato di arseniuro di gallio, o arseniuro di gallio su arseniuro di gallio e alluminio), goccioline delle dimensioni di alcuni ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] ascendente o arrampicante (C. Gorini) che si fa seminando una goccia di materiale alla base della superficie verticale del substrato per osservare la proprietà arrampicante dei germi e anche per isolare i germi ascendenti (B. proteus, B. typhi, B ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] 'afasia. Senza che la distruzione sia completa, bastano lesioni diffuse che depauperino oltre un certo segno il substrato anatomico per determinare un'impossibilità completa della funzione associativa o un'insufficienza relativa che si rivela con una ...
Leggi Tutto
REYER, Eduard
Maria Piazza
Geologo, nato a Salisburgo il 10 maggio 1849, morto a Jena il 22 luglio 1914. Per quanto dottore in filosofia, si occupò di geologia e nel 1883 fu nominato professore di questa [...] della terra per contrazione, diede grande importanza allo spostamento di masse superficiali nell'atto di scivolare sopra un substrato inclinato (v. orogenesi). Altre sue ricerche vertono sulla geologia dell'Italia. Studiò gli Euganei, l'Etna, i ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] a mancare nel caso dei metalli amorfi (per es., Co, Cr, Fe e Mn), la cui preparazione, infatti, richiede l'uso di substrati raffreddati a elio liquido, sui quali vengono depositati, sotto forma di film, i vapori del metallo. In ogni caso, quando il ...
Leggi Tutto
intercotidale (o intertidale o mesolitorale), zona La zona dell’ambiente marino compresa tra i livelli della bassa e dell’alta marea. Può avere un’estensione di pochi decimetri o di alcuni chilometri [...] , e molti animali marini provvisti di vari mezzi per difendersi dalle emersioni. Vi prosperano formazioni vegetali, quasi sempre di alghe, diverse a seconda del clima, della costituzione fisica del substrato, dell’esposizione al sole o all’ombra ecc. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] l’esposizione alla luce blu o ultravioletta. A differenza di altre p. bioluminescenti, la GFP non richiede l’aggiunta di substrati o cofattori per emettere la fluorescenza; è inoltre molto piccola e non interferisce con l’attività delle p. alle quali ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] si associa spesso ad altre, formando una tipica struttura tettonica detta a scaglie.
Lembo di materiali rocciosi strappato al substrato e trascinato lungo una superficie di sovrascorrimento.
Tecnica
Lamina di ossido di ferro che si forma sui pezzi ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] Agiscono in qualsiasi punto della molecola, producendo oligosaccaridi a basso peso molecolare che possono, a loro volta, fungere da substrato. Le β-amilasi, tipiche del mondo vegetale, idrolizzano le catene d’amido a maltosio a partire dall’estremità ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...