cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] quali tutte le molecole sono allineate lungo una direzione preferenziale in modo perpendicolare o parallelo al substrato della cella che le contiene. Tali allineamenti – chiamati rispettivamente omeotropico e planare – sono causati dall’interazione ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] matematica da W.A. Heiskanen (1930), la crosta terrestre sarebbe costituita da blocchi rigidi, aventi uguale densità, galleggianti su un substrato più denso (nella forma attuale di tale teoria, la densità della crosta ρc viene assunta pari a 2,67 e ...
Leggi Tutto
catastrofi, teoria delle
catastrofi, teoria delle teoria formulata dal matematico francese R. Thom che, con i modelli qualitativi (e non quantitativi) che ne derivano, consente di descrivere matematicamente [...] una qualche permanenza di forma. La caratteristica di una forma è di manifestarsi grazie a una discontinuità qualitativa nello spazio substrato. Se in un processo naturale che si svolge nell’usuale spazio-tempo, nell’intorno di un punto x, ogni punto ...
Leggi Tutto
biofilm
Sottile pellicola di microrganismi adesa a un supporto solido inerte immerso in un mezzo liquido di crescita. Alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si è compreso che la crescita detta [...] ) rappresenta un artefatto, e che il tipo di crescita prevalente negli ambienti naturali è quello sessile (fissato a un substrato). Quando l’apporto di nutrienti è limitato, i biofilm tendono ad aderire a supporti solidi restando così stabilmente all ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] nel citoplasma hanno luogo vie metaboliche che producono intermedi del ciclo che, entrando nei mitocondri, saranno a loro volta substrati per le reazioni del ciclo stesso. Dunque, la funzionalità del ciclo citrico si basa su un delicato equilibrio ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di s. è posto tra due strati di Si0,8Ge0,2 di cui quello inferiore, che funge da strato separatore (buffer layer) fra il substrato di Si e lo strato di s., ha lo stesso drogaggio del s., mentre quello depositato sulla superficie superiore del s. (cap ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] ore dall'inizio della sintesi dell'enzima valori anche mille volte superiori a quelli prodotti dalla cNOS.
Reazioni con i substrati biologici. - La molecola di NO ha la configurazione elettronica dei radicali liberi (v. radicali liberi, App. V) e di ...
Leggi Tutto
SAPROFITISMO
Vincenzo Rivera
. Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] possono vivere saprofiti sugli organi stessi dell'individuo da essi ucciso o anche solo si prestano ad essere coltivati in substrati alimentari, cioè vivere anche fuori del vivo, a spese di sostanza organica anche tratta da tessuti uccisi.
Esempî di ...
Leggi Tutto
WILSON, Samuel Alexander Kinnier
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] malattia da lui descritta nel 1912. Si tratta di una sindrome morbosa a carattere familiare, che ha per substrato anatomico essenziale la degenerazione progressiva bilaterale del nucleo lenticolare (soprattutto del globus pallidus) e la presenza di ...
Leggi Tutto
geni adattativi e geni costitutivi
Guido Modiano
Nei Procarioti e negli Eucarioti unicellulari si definiscono adattativi i geni la cui espressione dipende dalle circostanze ambientali in cui si trova [...] una sostanza utile alla cellula attraverso la degradazione di un substrato specifico. Evidentemente quindi, se il dato substrato è assente, questi enzimi risultano inutili. Il substrato è detto induttore poiché induce l’espressione del gene che ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...