tessera
Vittorio Ingegnoli
Termine che, nello studio del paesaggio, può assumere accezioni leggermente diverse. Lo studio del paesaggio ha necessità di fare riferimento agli elementi che lo costituiscono. [...] , allora la tessera viene definita come l’elemento più piccolo di tale mosaico, con caratteristiche di omogeneità di substrato geopedologico e di copertura vegetale o di uso reale del suolo. Se invece il riferimento teorico concettuale relativo al ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] vegetale (in particolare, frutti maturi, nettari di fiori, essudati zuccherini di tessuti vegetali), che costituiscono il substrato ideale per il loro sviluppo. Per le loro particolari proprietà fisiologiche varie specie hanno larga utilizzazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] sostanza che si lega reversibilmente a un enzima allosterico su di un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). Generalmente gli e. sono sostanze a basso peso molecolare (ioni mono- e bivalenti, zuccheri fosforilati ecc.) che ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] funerari, e hanno indagato i problemi storico-artistici relativi all'incontro fra l'indigena cultura figurativa, legata al substrato licio, e la prepotente influenza ellenica. È stato chiarito l'andamento delle mura difensive dell'acropoli licia ...
Leggi Tutto
ELISA (sigla dell’ingl. Enzyme Linked ImmunoSorbent Assay)
Saggio basato sull’assorbimento del complesso immunitario a cui è legato un enzima, prova usata nelle ricerche di tipo immunologico e in diagnostica [...] basa su un anticorpo che riconosce un determinato bersaglio e su un sistema di rilevazione che aggancia un enzima al suo substrato. Una volta che è avvenuta la reazione, si può osservare il cambiamento cromatico che viene letto in sistema automatico. ...
Leggi Tutto
effettore
Terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che ha il compito di trasmettere gli impulsi nervosi al tessuto in cui è dislocata, determinandone l’attivazione. Più in generale, [...] qualsiasi organo o tessuto attivato da una fibra nervosa efferente. ● In biochimica, una sostanza in grado di legarsi reversibilmente a un enzima allosterico su un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). ...
Leggi Tutto
Insettario dove si allevano insetti e acari da utilizzare nel sistema di difesa fitosanitaria, sostituendo la lotta chimica agli insetti dannosi con quella biologica. Questa forma di difesa trova impiego [...] contro le larve di zanzara). Il metodo per la produzione degli insetti utili (denominati anche ausiliari) consiste nell’allevamento di un substrato vegetale (pianta e parte di essa) e di un ospite (di solito l’insetto o l’acaro dannoso) a spese del ...
Leggi Tutto
Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] Epatiche con talli nastriformi, larghi, biforcati, dorsoventrali, portanti inferiormente squamucce e rizoidi, che servono per l'adesione al substrato e per l'assorbimento dell'acqua. Sono dioiche, cioè con anteridî e archegonî su talli separati e su ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di fase quali, per es., la sedimentazione. A tale proposito, è opportuno rilevare che, a meno della quantità di substrato che dà luogo a prodotti finali, un trattamento di tipo biologico comporta un semplice trasferimento degli inquinanti dalla fase ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] di Costanza, l'antico lacus Brigantinus o (secondo Pomponio Mela) lacus Venetus. Il nome B. è celtico. Del substrato illirico si è conservata soltanto la denominazione del lago lacus Venetus.
Probabilmente qui è stata celticizzata una popolazione ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...