• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biologia [257]
Medicina [197]
Chimica [148]
Biochimica [87]
Zoologia [87]
Fisica [70]
Temi generali [66]
Biografie [68]
Arti visive [65]
Ingegneria [47]

ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi)

Dizionario di Medicina (2010)

ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi) Enzima che catalizza le reazioni di ossidoriduzione, ovvero di trasferimento di elettroni, in vari processi metabolici cellulari. Appartengono alle o. le deidrogenasi, [...] , ecc. Tra le o., le deidrogenasi contengono come coenzimi o una molecola di NAD o una di NADP, che accettano dal substrato uno ione idruro con liberazione simultanea di un protone nel mezzo. I coenzimi ridotti (NADH e NADPH) non sono ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: COENZIMI RIDOTTI – OSSIDORIDUZIONE – SUBSTRATO – MOLECOLA – PROTONE

Eumycetozoea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. [...] si ammassano le spore. Comprende 3 sottoclassi: a) Protostelia, che include l’ordine Protosteliida, con plasmodi ancorati al substrato che producono corpi fruttiferi con steli sottili e cavi, ognuno dei quali emette una o poche spore; b) Dictyostelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYXOGASTRIA – CHEMIOTASSI – PSEUDOPODI – SARCODINI – ASESSUALE

actinina

Enciclopedia on line

Proteina che lega l’actina (➔) presente nel citoplasma delle cellule dei Vertebrati. Nelle cellule muscolari, partecipa al legame dei filamenti di actina con i dischi Z o, assieme alla vinculina, con la [...] del muscolo liscio. È presente anche nelle cellule non muscolari: quando alcune cellule mobili si attaccano saldamente al substrato si formano fibre di stress, contenenti actina, a. e miosina. Queste fibre partecipano all’adesione tra la cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CITOPLASMA – VERTEBRATI – SUBSTRATO – PROTEINA

uroporfirina

Dizionario di Medicina (2010)

uroporfirina Composto organico che si forma dal precursore uroporfirinogeno durante il processo biosintetico dell’eme. È uno dei pigmenti urinari. Mentre negli organismi la sua presenza negli escreti [...] patologico, durante la vita embrionale l’u. sembra essere il primo pigmento a formarsi e quindi costituire il substrato fondamentale per la eritropoiesi embrionale. Sembra avere rapporti anche con la calcificazione: infatti è presente nei denti e ... Leggi Tutto

zimogeno

Enciclopedia on line

zimogeno In biochimica, precursore inattivo di enzimi proteolitici: lo z. della tripsina è detto tripsinogeno; quello della chimotripsina, chimotripsinogeno; quello della plasmina, plasminogeno. Gli z., [...] peptidico in più, che ne modifica la struttura del sito catalitico così da renderlo non accessibile al substrato, quindi cataliticamente inattivo. Questo frammento viene rimosso proteoliticamente o per autocatalisi, come avviene, per es., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CHIMOTRIPSINA – BIOCHIMICA – DIGESTIONE – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zimogeno (1)
Mostra Tutti

Vorticellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Ciliofori Ciliati Peritrichidi che comprende una ventina di generi delle acque dolci e marine nonché alcune forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici; sessili isolate o [...] . Vi appartengono i generi: Vorticella, Carchesium, Zoothamnium ecc. Vorticella ha forma conica di campana rovesciata; aderisce al substrato (isolata o in colonie) mediante un peduncolo contrattile o no, oppure è sessile, talora libera e natante. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – VORTICELLA – PEDUNCOLO – PROTOZOI – CILIATI

fotodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodinamico fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] o si manifesta in modo ridotto). Sono stati descritti vari tipi di effetti f. in relazione al substrato interessato al fenomeno: ossidazione di sostanze macromolecolari di interesse biologico, inattivazione di Virus, ormoni, vitamine, lisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

polpo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Ottopodi e, in particolare, degli appartenenti alla famiglia Ottopodidi, tra i quali Octopus vulgaris, il p. comune, diffuso lungo le coste rocciose del Mediterraneo; [...] dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può essere variato in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei diversi cromatofori, conchiglia ridotta sotto forma di minuscole bacchette cartilaginee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCTOPUS VULGARIS – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpo (2)
Mostra Tutti

silicio stirato

Lessico del XXI Secolo (2013)

silicio stirato silìcio stirato locuz. sost. m. – Nell’ambito dell’ottimizzazione della struttura dei transistor integrati, tecnica (strained silicon) in grado di migliorare notevolmente le prestazioni [...] , specialmente gli elettroni, ottenibile grazie al passo reticolare modificato dello strato di silicio utilizzato per il canale. Su un substrato di silicio si fa crescere uno strato di silicio-germanio (Si-Ge) di circa 2 μm a concentrazione di ... Leggi Tutto

AETHALIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

(Genere istituito da Link 1809; sinonimo del genere Fuligo Hall. 1768, al quale spetta la precedenza.) - La voce Aethalium possiede attualmente un valore soltanto morfologico e non sistematico, ed è riservata [...] (Rostafinski) a designare, in alcuni Mixomiceti, l'insieme degli organi di fruttificazione del fungo, formanti una massa irregolarmente disposta sopra il substrato (v. fuligo). ... Leggi Tutto
TAGS: MIXOMICETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 125
Vocabolario
substrato
substrato s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
criptismo s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali