• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biologia [257]
Medicina [197]
Chimica [148]
Biochimica [87]
Zoologia [87]
Fisica [70]
Temi generali [66]
Biografie [68]
Arti visive [65]
Ingegneria [47]

patella

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi rappresentanti la famiglia Patellidi, e in particolare del genere Patella. I Patellidi hanno conchiglia conica, senza accenno di spira; [...] largo quanto il margine conchigliare. Vivono sulle coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente con il piede al substrato; si nutrono di alghe. Comparsi nel Siluriano, comprendono molti generi. Il genere Patella (v. fig.) ha conchiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – ALGHE

Fravashi

Enciclopedia on line

Entità spirituali della religione mazdea; sconosciute alle Gāthā, appaiono la prima volta nel cosiddetto Yasna dei 7 capitoli. Preesistono ai singoli credenti e ne assicurano l’immortalità dopo averli [...] accompagnati costantemente nel corso della vita. L’origine della nozione è anteriore a Zaratustra e va ricercata nel substrato di idee primitive relative all’anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ZARATUSTRA – GĀTHĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fravashi (1)
Mostra Tutti

ALOFITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] fisionomia pronunciatamente xeromorfica, in dipendenza dalla ricchezza del substrato in sali solubili. La natura chimica di questi essenzialmente nella concentrazione delle soluzioni circolanti nel substrato e nei rapporti che con essa assumerebbero ... Leggi Tutto
TAGS: PLUMBAGINACEE – CORMOFITE – CARBONATO – WARMING – G. GOLA

microscopia atomica a scansione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia atomica a scansione Danilo De Rossi L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] possono essere misurate in contatto e in non contatto, risolvendo le loro componenti verticali o tangenziali rispetto al substrato e dando origine a diverse modalità e dispositivi. La visualizzazione di campi di forze superficiali di diversa origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] differenziamento delle faune subaeree sono in primo luogo l'umidità e la temperatura, in secondo luogo la natura del substrato e, limitatamente alle grandi altezze, anche la pressione. Sono attributi importanti del geobio: a) il peso specifico pari a ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

gelsolina

Enciclopedia on line

Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] i fibroblasti, le cellule cancerose e le cellule che crescono in coltura si muovono su un substrato per scorrimento del citoplasma, o strisciamento. Nell’ameba il citoplasma fluido della parte interna della cellula, l’endoplasma, fluisce dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – ECTOPLASMA – PROTEINA

Enggano

Enciclopedia on line

Enggano (o Engano) Isola dell’Oceano Indiano (445 km2, 1635 ab. circa), a SO di Sumatra. Le coste sono circondate da una pericolosa barriera corallina. Appartiene alla provincia di Bengkulu (Indonesia). Dai Malesi [...] è chiamata Pulu Telangiang («isola degli uomini nudi»). La popolazione indigena, praticamente scomparsa, apparteneva al substrato etnico e culturale più arcaico dell’Indonesia, con caratteri culturali affini in parte a quelli degli isolani delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARRIERA CORALLINA – OCEANO INDIANO – INDONESIA – SUMATRA

Sordariali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi della classe Ascomiceti, saprofiti, spesso in grado di decomporre la cellulosa (cellulolitici). L'ordine comprende alcune centinaia di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le Sordariacee; [...] vi appartengono piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali, con ricettacolo libero dal substrato e parete molle e sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITI – CELLULOSA – FUNGHI

Atta

Enciclopedia on line

Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’America tropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di [...] operaie intraprendono spedizioni per tagliare frammenti di foglie (circolari, del diametro di 1-2 cm), che nel nido, ridotti in poltiglia, costituiscono il substrato per la coltura di un fungo, dei cui conidi si nutrono le larve e gli adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – FORMICHE – FOGLIE – LARVE

serpentinofita

Enciclopedia on line

serpentinofita Pianta che vive esclusivamente su substrati ricchi di serpentino; si tratta di specie a sé stanti o, più spesso, di varietà di piante che crescono anche su altri terreni. Mostrano alcuni [...] caratteri differenziali (serpentinomorfosi) come stenofillia, glabrescenza, glaucescenza, plagiotropismo, nanismo ecc., che vengono attribuiti all’azione chimica del substrato, ricco in metalli pesanti e carente di azoto e altri elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLABRESCENZA – NANISMO – AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 125
Vocabolario
substrato
substrato s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
criptismo s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali