• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biologia [257]
Medicina [197]
Chimica [148]
Biochimica [87]
Zoologia [87]
Fisica [70]
Temi generali [66]
Biografie [68]
Arti visive [65]
Ingegneria [47]

avidita

Dizionario di Medicina (2010)

avidità Proprietà immunochimica che descrive la forza di legame tra antigene e anticorpo. L’interazione tra singolo sito combinatorio dell’anticorpo (la parte che lega l’antigene) e substrato antigenico [...] si definisce affinità, mentre il concetto di a. riguarda l’insieme delle forze leganti antigene e anticorpo. Anticorpi ad alta affinità di legame sono più efficaci nel neutralizzare virus o tossine batteriche ... Leggi Tutto

sogliola

Enciclopedia on line

sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – SOLEA VULGARIS – BENTONICI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogliola (1)
Mostra Tutti

Cistoidi

Enciclopedia on line

Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] per mezzo di un’estremità aborale con o senza peduncolo (c in fig.). La teca (b), di morfologia molto variabile, è costituita di 3 strati dei quali il mediano (stereoteca o mesostereoma) presenta una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – ANO

flavoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

flavoproteina Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le f. sono proteine coniugate il cui gruppo prostetico è uno dei nucleotidi flavinici, FAD o FMN, che conferiscono loro una colorazione [...] (citocromi) che ripristinano le f. nello stato redox originario, rendendole nuovamente disponibili per l’ossidazione del substrato. Tipici substrati delle f. sono i nucleotidi pirimidinici, gli α-amminoacidi, gli α- idrossiacidi, le aldeidi e i ... Leggi Tutto

LOBARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBARIA (da λοβός "lobo", perché i margini del tallo sono lobati) Eva Mameli Calvino Genere di Ascolicheni della famiglia Stictacee, il cui tallo è fogliaceo, rigido, cartilagineo, aderente al substrato [...] o in parte sollevato, laciniato-lobato, liscio, corticato da entrambe le pagine. La pagina superiore è inegualmente foveolato-reticolata; quella inferiore continua, feltrosa o cespugliosa. Tra questi due ... Leggi Tutto

effettore allosterico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effettore allosterico Gino Amiconi Maurizio Brunori Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] di cui governano la funzione, e – quel che è più importante – di forma e composizione del tutto diversa da quella del substrato. Le varie affinità dell’Hb per l’ossigeno molecolare (O2) che si osservano in presenza di effettori allosterici come il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMICONDUTTORI Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300) I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] 10−10 torr) da parte di uno o più fasci di atomi o di molecole che reagiscono sulla superficie del substrato. Questi fasci sono generati da fornetti a efflusso, all'interno dei quali vengono vaporizzati sia gli elementi costituenti il materiale ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

pioniere, piante

Enciclopedia on line

Piante variamente adattate a fattori ambientali estremi (suoli incoerenti, scarsità d'acqua, esposizione a temperature elevate o a forti venti: per es. Muschi, Licheni, ginestra), le quali colonizzano [...] per prime un substrato sterile e favoriscono così la trasformazione dei fattori ambientali e quindi il successivo insediamento di altre specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – MUSCHI

Adesione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Adesione Leonardo Silvestri Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] relazione γSV=γS−ΠS. La [3] mette in relazione il lavoro termodinamico di adesione con l'angolo di contatto θSL tra adesivo e substrato. Per i solidi a bassa energia superficiale (γS〈100 mJ/m2), come per esempio i polimeri, si può assumere ΠS=0; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adesione (3)
Mostra Tutti

metabolita

Dizionario di Medicina (2010)

metabolita Prodotto terminale o intermedio del metabolismo. Nel complesso sistema di reazioni di biosintesi e di degradazione, ciascun m. è il prodotto di una reazione e insieme il reagente (o substrato) [...] di un’altra reazione; i m. svolgono anche una funzione regolatoria del metabolismo, perché variazioni della loro concentrazione influenzano la velocità e l’andamento delle reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 125
Vocabolario
substrato
substrato s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
criptismo s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali