La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] da pacemaker per la stima degli intervalli temporali possano essere costituite dai neuroni della pars compacta della substantianigra, poiché le lesioni di quest'area cerebrale producono una perdita totale della capacità di controllare le risposte ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] o nell'adolescenza (parkinsonismo giovanile). L'eziologia è sconosciuta.
Si verifica una degenerazione dei neuroni della substantianigra, del locus ceruleus e del nucleo dorsale del vago, con presenza di inclusioni citoplasmatiche ialine (corpi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] studi di tipo clinico. Per esempio, Boulos-Paul Bejjani e collaboratori hanno notato che la stimolazione della substantianigra può indurre sia espressioni facciali che sensazioni di tristezza. Nel corso di una serie di interventi neurochirurgici ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] sedi di localizzazione delle tachichinine nel sistema nervoso di mammifero sono rappresentate dal sistema motorio extrapiramidale (substantianigra, corpo striato), dal midollo spinale e, in periferia, da plessi intramurali di organi periferici. Le ...
Leggi Tutto
Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] quadro clinico e neuropatologico parkinsoniano. Nella malattia di P. si ha la perdita di neuroni dopaminergici della substantianigra, la cui degenerazione è associata a riduzione del contenuto dopaminico striatale. La gravità della sindrome motoria ...
Leggi Tutto
dat-scan
Tecnica di scintigrafia cerebrale utile per rilevare la perdita di terminazioni neuronali dopaminergiche funzionali nel corpo striato e nella substantianigra di pazienti affetti da forme di [...] infatti disturbi clinici correlati al Parkinson fanno la loro comparsa quando almeno il 50% delle cellule dopamminergiche della substantianigra sono degenerate, è facile immaginare che ci sia una lunga fase pre-clinica asintomatica che un semplice ...
Leggi Tutto
dopammina (o dopamina)
Ammina aromatica appartenente, insieme all’adrenalina e alla noradrenalina, al gruppo delle catecolammine naturali. Nei Mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, [...] di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale. Il sistema dopamminergico centrale comprende vie che partono dalla substantianigra e vanno ai corpi striati (putamen, globus pallidus) e alle aree limbiche del cervello. La deficienza di d ...
Leggi Tutto
nucleo caudato
Formazione neuronale del telencefalo, pari e simmetrica, che insieme al putamen costituisce il neostriato (➔ corpo striato). Ha l’aspetto di una C, in cui si distinguono una testa, [...] afferenze al n. c. vi sono quelle dopamminergiche provenienti dall’area tegmentale ventrale e dalla parte compatta della substantianigra; altre afferenze arrivano dalla corteccia prefrontale e dal talamo. Le funzioni del n. c. sono correlate all ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] in una data parte vi fosse un maggiore accumulo di assoni da una particolare subarea. Gli assoni erano distribuiti alla substantianigra, alla sostanza grigia del ponte e del midollo allungato, e, nel midollo spinale, alla base del corno posteriore e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] amimia del volto e lentezza dei movimenti e della psiche. La causa della malattia è una degenerazione della substantianigra del mesencefalo, con grave riduzione di un neurotrasmettitore fondamentale, la dopamina, che a sua volta è responsabile della ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...