• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [73]
Temi generali [21]
Fisica [56]
Meccanica dei fluidi [30]
Matematica [24]
Fisica matematica [24]
Meccanica [22]
Storia della fisica [21]
Meccanica quantistica [17]
Elettrologia [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]

incidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incidenza incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] a un fluido, e la direzione della velocità del corpo stesso, uguale e contraria alla velocità asintotica della corrente: v. aerodinamica subsonica: I 68 e. In partic.: (a) angolo di i. aerodinamica assoluta, l'angolo che la linea di portanza nulla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

alare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alare alare [agg. Der. di ala] [LSF] Che riguarda l'ala o le ali di un oggetto o apparecchio meccanico o di un organismo animale. ◆ [MCF] Allungamento a.: rapporto tra il quadrato dell'apertura e l'area [...] della superficie alare: v. aerodinamica subsonica: I 70 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

Zukovskij Nikolaj-Egorovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zukovskij Nikolaj-Egorovic Žukovskij (o Joukowsky) 〈ğukòfski〉 Nikolaj-Egorovič [STF] (Orechov 1847 - Mosca 1921) Prof. di meccanica nell'univ. di Mosca. ◆ [MCF] Equazione di Ž.: v. onde elastiche nei [...] liquidi: IV 271 [2.3]. ◆ [FTC] Teorema di Kutta-Ž., o teorema della portanza: → Kutta, Martin Wilhelm. ◆ [MCF] Trasformazione di Ž.: v. aerodinamica subsonica: I 68 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SUBSONICA – PORTANZA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zukovskij Nikolaj-Egorovic (1)
Mostra Tutti

sonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonico sònico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. sonic, dal lat. sonus "suono"] [LSF] Sinon. di sonoro, preferito a questo nell'aerodinamica. ◆ [MCF] Bang s.: il rumore assordante che s'accompagna al [...] 'aria: v. aerodinamica transonica: I 77 f. ◆ [MCF] Superficie s.: in una corrente in condizioni transoniche, la superficie che separa la regione della corrente subsonica dalla regione della corrente supersonica: v. aerodinamica transonica: I 77 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] v non vorticoso (∇╳v=0) e a connessione semplice, tale che il suo gradiente dà la velocità della corrente, v=∇✄Φ: v. aerodinamica subsonica: I 67 b; se la corrente è vorticosa (∇╳v€0) ma solenoidale (∇✄v=0), al precedente p. scalare di velocità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

Prandtl Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prandtl Ludwig Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] 370 b. ◆ [MCF] Regola di P., o di P.-Goethert: concerne la trasformazione di un moto incompressibile in un moto compressibile: v. aerodinamica subsonica: I 71 e. ◆ [MCF] Strato limite di P.: v. strato limite: V 671 b. ◆ [MCF] Teoria di P.-Meyer: è lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA DEI FLUIDI – CONVEZIONE TERMICA – QUANTITÀ DI MOTO – VISCOELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl Ludwig (2)
Mostra Tutti

rendimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rendimento rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] al-l'utilizzatore esterno e il cosiddetto lavoro tecnico: v. macchine a fluido: III 505 f. ◆ [MCF] R. propulsivo: v. aerodinamica subsonica: I 71 c e Fig. 3.13. ◆ [MCF] R. propulsivo di animali acquatici: v. locomozione animale acquatica: III 471 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] ] Equazione della q. di moto: v. meccanica classica: III 680 f. ◆ [MCF] Equazione della q. di moto di un fluido: v. aerodinamica subsonica: I 66 f. ◆ [MCC] Momento della q. di moto: → momento, anche per il teorema del momento della q. di moto. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] su un corpo in moto relativo in una corrente fluida. ◆ [MCF] Coefficiente di p.: di un profilo alare, v. aerodinamica subsonica: I 68 e. ◆ [TRM] Equazione della p.: v. stato, equazione di: V 611 d. ◆ [MCF] Equazione di distribuzione idrostatica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

propulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsione propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] (propr. di massa), per la quale v. sopra, largamente dominante ora nella p. aerea e spaziale. ◆ [MCF] Forza di p.: v. aerodinamica subsonica: I 71 c. ◆ [BFS] [MCF] Forza di p. nella p. carangiforme: v. locomozione animale acquatica: III 472 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
subsònico
subsonico subsònico agg. [comp. di sub- e sonico, sul modello dell’ingl. subsonic] (pl. m. -ci). – Di velocità inferiore alla velocità del suono (sinon. di iposonico e contrapp. a supersonico): aerei s., o che volano a velocità subsonica....
transònico
transonico transònico agg. [dall’ingl. transonic, comp. di tran(s)- e lat. sonus «suono»] (pl. m. -ci). – In aerodinamica e nelle sue applicazioni, campo di velocità transonico, campo aerodinamico in una parte del quale la velocità è supersonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali