Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] verso il mare, dal 1811 fino agli anni 1940; dal dopoguerra agli anni 1960 il delta ha iniziato ad arretrare a seguito soprattutto della subsidenza dell’area, innescata dall’estrazione dal sottosuolo di acque metanifere. A partire dagli anni 1960 la ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e nei versanti collinari dell'Aquitania, della Champagne e dell'Alsazia. Vanno ancora tenuti presenti i fenomeni di subsidenza, legati alla presenza di miniere abbandonate, che si manifestano nell'antico bacino carbonifero del Nord.
Anche in materia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dell’alta marea con lo spirare di vento di scirocco, ma anche da fenomeni di origine antropica, quali la subsidenza, legata all’emungimento delle falde sotterranee avvenuto in passato per scopi industriali, e la progressiva riduzione della superficie ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Fanerozoico subì solo movimenti d’insieme e non veri e propri corrugamenti. Là dove lo zoccolo ha subito una forte subsidenza si sono formati dei bacini sedimentari, per lo più alla periferia del continente e talvolta anche all’interno (Gran Bacino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , che alterna lagune e formazioni deltizie in evoluzione: il delta del Po, esteso per 730 km2, a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
L’Appennino Settentrionale è ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del fondo di un bacino sedimentario (in genere...
subsidente
subsidènte (o sussidènte) agg. [dal lat. subsidens -entis, part. pres. di subsidĕre, comp. di sub- e sidĕre «sedersi»]. – In geologia, di fondo marino, di terreno, di struttura che sono soggetti a fenomeni di subsidenza.