• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [65]
Geomorfologia [9]
Geologia [25]
Geografia [17]
Fisica [10]
Temi generali [7]
Biologia [6]
Storia [5]
Italia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [2]

geosinclinale

Enciclopedia on line

In geologia, termine introdotto da J.D. Dana (1873) per indicare una grande depressione, di forma allungata, soggetta a subsidenza, sede di enormi accumuli di sedimenti, coinvolta successivamente in movimenti [...] di un continente, considerandole quindi caratterizzate essenzialmente da facies di piattaforma; questi due autori imputavano, rispettivamente, la subsidenza delle g. a due differenti cause: peso dei sedimenti e movimenti della crosta. Accanto alle g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CROSTA TERRESTRE – SUBSIDENZA – VULCANISMO – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geosinclinale (2)
Mostra Tutti

guyot

Enciclopedia on line

Rilievo sottomarino isolato di forma conica, con cima tronca, che si eleva dalla piana abissale a profondità variabili tra 1000 e 2000 m. In genere i g. rappresentano dei vulcani, un tempo emersi, la cui [...] sommità è stata spianata dall’azione erosiva del moto ondoso, man mano che essi sprofondavano per subsidenza del fondo oceanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – SUBSIDENZA

neotettonica

Enciclopedia on line

In geologia, l’insieme delle deformazioni e delle dislocazioni che interessano la superficie terrestre, secondo alcuni ricercatori a partire dal Quaternario, secondo altri a partire dal Miocene. Tra i [...] franosi, l’innesco di processi erosivi, il crollo di volte delle caverne, le variazioni di altitudine e i fenomeni di subsidenza. La n. ha quindi una stretta connessione con la geomorfologia e in particolare con la morfotettonica, la quale analizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCARPATE DI FAGLIA – GEOMORFOLOGIA – QUATERNARIO – SUBSIDENZA – GEOLOGIA

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] stesso osservati (fino a 12.000 m) in seguito a un fenomeno di abbassamento della zona di deposizione (subsidenza), connesso al peso stesso dei sedimenti; lateralmente si sarebbero verificate delle compressioni con formazioni di ripiegamenti legati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

litorale, regione

Enciclopedia on line

Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] all’uomo (sistemazioni agrarie e forestali, invasi artificiali, estrazioni di inerti ecc.) e di fattori naturali (eustatismo e subsidenza). Le prime opere di difesa, essenzialmente opere parallele a riva od ortogonali, hanno soprattutto uno scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PESCA A STRASCICO – SEDIMENTOLOGICO – STELLE DI MARE – MADREPORICHE – ECHINODERMI

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] si era formata in origine, la litosfera oceanica si raffredda e quindi si contrae, riducendo la propria capacità di galleggiamento (subsidenza termica); è questa la causa fisica che relega le zone più profonde degli oceani nei settori più lontani dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sono costituiti per lo più da rocce sedimentarie, hanno una avanfossa, cioè un bacino di sedimentazione frontale, con tassi di subsidenza altissimi (oltre 1 mm/anno), e inoltre presentano un bacino a tergo, a ovest, detto bacino di retroarco. Le Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] austriaco Eduard Suess (1831-1914). Secondo la teoria di Suess, la contrazione del globo aveva dato origine alla subsidenza di alcune parti della Terra, generando forze tangenziali che si manifestavano in forma di faglie sovrascorse (così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sistemi deposizionali. Bacini sedimentari Si chiama bacino sedimentario un’area della crosta terrestre andata soggetta a subsidenza prolungata, riempita di sedimenti che comunemente superano il kilometro e che ancora sono preservati in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
subsidènza
subsidenza subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del fondo di un bacino sedimentario (in genere...
subsidènte
subsidente subsidènte (o sussidènte) agg. [dal lat. subsidens -entis, part. pres. di subsidĕre, comp. di sub- e sidĕre «sedersi»]. – In geologia, di fondo marino, di terreno, di struttura che sono soggetti a fenomeni di subsidenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali