Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] precedute da un mutamento delle condizioni ambientali, spiegabile con la teoria geologica del sollevamento e della subsidenza, che avrebbe quindi stimolato la variazione, la competizione e la selezione. In sostanza, inizialmente, Darwin attribuiva ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] seguito delle importanti esperienze condotte sul patrimonio architettonico di Città di Messico, colpito da estesi fenomeni di subsidenza del suolo, si è deciso di procedere a mirate sottrazioni di terreno mediante sottoescavazioni capaci di arrestare ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] un dubbio. Ma gli interventi artificiali in laguna — dagli estesi imbonimenti delle barene per le aree industriali alla loro subsidenza a causa dell’estrazione di acqua per uso industriale e allo scavo del citato canale di Malamocco, dall’aeroporto ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] del cherogene in petrolio, a cui si accompagna anche la formazione di metano. Durante questa fase, per effetto della subsidenza, lo spessore dei sedimenti può raggiungere e superare anche i 2000 m e la temperatura aumentare fino a 150 °C ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] fluviale e il livello di base marino.
Le più grandi forme di accumulo risultano dal colmamento di una depressione tettonica a subsidenza lenta, o da una depressione di erosione.
In quest'ultimo caso c'è un passaggio da una situazione di equilibrio al ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del fondo di un bacino sedimentario (in genere...
subsidente
subsidènte (o sussidènte) agg. [dal lat. subsidens -entis, part. pres. di subsidĕre, comp. di sub- e sidĕre «sedersi»]. – In geologia, di fondo marino, di terreno, di struttura che sono soggetti a fenomeni di subsidenza.