• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [25]
Geografia [17]
Fisica [10]
Geomorfologia [9]
Temi generali [7]
Biologia [6]
Storia [5]
Italia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [2]

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] continentale si formarono a spese del continente man mano che il margine della placca subiva processi di contrazione e subsidenza connessi al raffreddamento (fig. 1B). Lungo questi margini la piattaforma è piuttosto ampia, con un valore medio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

fracking

NEOLOGISMI (2018)

fracking s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce. • il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] «Le deformazioni sono dovute all’attività tettonica ‒ che si manifesta con terremoti, attività vulcanica e fenomeni di subsidenza ‒, ma sono influenzate anche dai geofluidi. Per questa ragione vanno monitorati i fluidi originati da fenomeni meteorici ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA GEOTERMICA – FALDA ACQUIFERA – GAS NATURALE – SUBSIDENZA

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] sismici diretti sulle opere e quelli indotti sulle stesse da variazioni dell’ambiente fisico provocate dal sisma (subsidenza, liquefazione, crolli in roccia, frane in terreni sciolti). I relativi studi richiedono l’analisi di aspetti peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

litorale, regione

Enciclopedia on line

Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] all’uomo (sistemazioni agrarie e forestali, invasi artificiali, estrazioni di inerti ecc.) e di fattori naturali (eustatismo e subsidenza). Le prime opere di difesa, essenzialmente opere parallele a riva od ortogonali, hanno soprattutto uno scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PESCA A STRASCICO – SEDIMENTOLOGICO – STELLE DI MARE – MADREPORICHE – ECHINODERMI

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] 'inizio del I sec. d.C., sono stati rimessi in luce (1983) per una larghezza di 5 m, anche se a causa della subsidenza il suo piano stradale è stato in seguito più volte rialzato. A SO del bacino più interno del porto militare di Augusto, due pozzi ... Leggi Tutto

copertura sedimentaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copertura sedimentaria Fabio Romanelli Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] in modo naturale. Il termine bacino sedimentario viene impiegato per ogni configurazione geografica che abbia mostrato o mostri subsidenza, ossia un processo di abbassamento verticale (per es., del fondo di un bacino oceanico o della superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

carbone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carbone Fabio Catino Il combustibile che viene dal passato Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] che rappresenta il primo stadio della carbonificazione. Il processo avanza se contemporaneamente alla sedimentazione si realizza la subsidenza del fondale, un fenomeno per cui i terreni sedimentati affondano costantemente. In questo modo si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (11)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] verso il mare, dal 1811 fino agli anni 1940; dal dopoguerra agli anni 1960 il delta ha iniziato ad arretrare a seguito soprattutto della subsidenza dell’area, innescata dall’estrazione dal sottosuolo di acque metanifere. A partire dagli anni 1960 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

Scienze della terra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienze della terra Carlo Doglioni Johannes Pignatti Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] più leggero e meno viscoso. Nel suo moto verso est, transitando sotto la litosfera, va a diminuire leggermente la subsidenza termica della litosfera, e quindi per isostasia si trova a una profondità minore rispetto al fianco occidentale. La causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – DERIVA DEI CONTINENTI – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – RIVOLUZIONE TERRESTRE – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze della terra (1)
Mostra Tutti

coste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coste Gianfranco Bussoletti Il fragile e pregiato confine tra terra e mare Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] energia marina, condizioni meteorologiche, variazioni di livello marino legate a fluttuazioni climatiche, movimenti di sollevamento o di subsidenza delle terre emerse. L'azione modellatrice del mare L'azione del mare è sia costruttiva sia distruttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ACQUACOLTURA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO – SUBSIDENZA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
subsidènza
subsidenza subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del fondo di un bacino sedimentario (in genere...
subsidènte
subsidente subsidènte (o sussidènte) agg. [dal lat. subsidens -entis, part. pres. di subsidĕre, comp. di sub- e sidĕre «sedersi»]. – In geologia, di fondo marino, di terreno, di struttura che sono soggetti a fenomeni di subsidenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali