Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] e poi di Dionigi di Alessandria, e pertanto si presentava come tradizionale, in posizione mediana, in quanto estranea al subordinazionismo radicale di Ario, ma ancor più al monarchianismo di Marcello, e in quanto tale veniva incontro alle esigenze di ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] αἵρεσιν Νοήτον di Ippolito, è certo che essa, nonostante una tipica connotazione subordinazionistica (v. subordinazionismo) che la contraddistingue, ha grandemente influito sull'ulteriore svolgimento della teologia trinitaria occidentale.
Ma accanto ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] ).
Anche gli autori anteniceni, del resto, gli alessandrini nominatamente e gli apologeti, che hanno frasi o indizî di subordinazionismo, riconoscono che il Figlio di Dio non è creatura, e sono quindi ben lontani dall'arianesimo (v.). Perciò, quando ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] certamente più rilevato di quello di Ireneo e Tertulliano. In proposito Origene aveva oscillato, ma in complesso il suo subordinazionismo, e così quello di Dionigi, non aveva avuto dubbi nell’affermare la divinità di Cristo, coeterna con quella di ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] di Ario e faccia solo riferimento a una teologia che tende, in maniera più o meno accentuata, verso il subordinazionismo). Gli storici vogliono denunciare la cattiva influenza che questi ‘ariani’ hanno avuto su Costanzo e gettare l’infamia sull ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Eusebio di Nicomedia; certo è che, nel 360, egli sottoscriveva a Costantinopoli la formula di Niké. Con il subordinazionismo, egli aveva portato con sé anche il testo della Bibbia corrente a Costantinopoli, e destinato, attraverso la versione gotica ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] questo, per Heer, già un eroe della lotta in difesa del mistero della Trinità e delle due nature, contro il subordinazionismo di Ario e di Eusebio. Altrettanto indicativa è l’attenzione verso la storia mostrata da Ilario di Poitiers: «Per l’Oriente ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , dimostra la consustanzialità e la distinzione reale delle tre Persone divine - Padre, Figlio e Spirito Santo - sia contro il subordinazionismo di Ario e di Macedonio, sia contro il modalismo di Prassea, di Noeto e di Sabellio (cfr. De Trinitate, 1 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] delle sue dichiarazioni trinitarie: egli distingue in maniera netta le tre persone divine e, soprattutto, accentua il subordinazionismo tipico della tradizione di Origene fino a ridurre Cristo quasi al livello delle creature, anche se lo definisce ...
Leggi Tutto
subordinazionismo
s. m. [der. di subordinazione]. – Nella storia del cristianesimo, concezione dogmatica del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone della Trinità (e soprattutto tra il Padre e il Figlio) una subordinazione di...
subordinazionista
s. m. e f. e agg. [der. di subordinazionismo] (pl. m. -i). – Chi segue o propugna la concezione del subordinazionismo; anche in funzione attributiva: la concezione s. della Trinità.