• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

bargiolina

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica della famiglia delle quarziti scistose, costituita essenzialmente di quarzo e di muscovite subordinata. Le b. sono nettamente fissili e zonate, perciò facilmente divisibili in lastre [...] anche abbastanza sottili, dure e resistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MUSCOVITE – QUARZO

atlantite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva della famiglia delle basaniti nefeliniche, caratterizzata dalla prevalenza dei minerali femici sui sialici. È costituita di fenocristalli di augite con subordinata olivina. La pasta di [...] fondo è essenzialmente composta di titanaugite, olivina, nefelina e labradorite, con accessori magnetite e apatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGNETITE – NEFELINA – BASANITI – OLIVINA – APATITE

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] subordinata, molto di più di quanto non si riscontri nelle corrispondenti forme intrusive. Le t. si distinguono in t. alcali-calciche, che rappresentano la serie normale, cioè le t. propriamente dette, e in t. alcaline. Le t. alcali-calciche (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] che sono associati a queste rocce vulcaniche sono rappresentati da una sequenza costituita da gabbri e dioriti in misura subordinata e da tonaliti, granodioriti e graniti che rappresentano invece i termini litologici più diffusi nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

bostonite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva ipoabissale, differenziata leucocrata, della famiglia delle sieniti alcaline, con struttura porfirica marcata e tessitura fluidale. È composta da albite e microclino, a volte sostituito [...] da anortoclasio o da criptopertite. Ospita, in quantità subordinata, minerali secondari derivati probabilmente dalla trasformazione di pirosseni, ematite e rutilo. È originaria dei dintorni di Boston ed è diffusa nella Norvegia meridionale e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – NORVEGIA – EMATITE – SIENITI – ALBITE

camptonite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale della famiglia dei gabbri. Il nome deriva dalla località di Campton, nel New Hampshire. Ha struttura porfirica cristallina ed è costituita essenzialmente da plagioclasi e da [...] augite titanifera e, in quantità subordinata, da anfibolo barkevikitico, olivina, minerali metallici e apatite. Frequente nell’America Settentrionale, nel Brasile e nel Portogallo. In Italia si rinviene nell’alto Vicentino e nelle Prealpi Veronesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PORTOGALLO – ANFIBOLO – OLIVINA – APATITE

fonolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva vulcanica. Le f. sono in genere assai compatte, hanno colore vario dal grigio chiaro al verdiccio e mostrano struttura porfirica per lo più microcristallina. Sono costituite essenzialmente [...] di sanidino e nefelina, cui possono associarsi, in quantità subordinata e variabile, biotite, orneblenda, egirina, egirinaugite, leucite, noseana, sodalite, haüyna, analcime. Le facies a sanidino prevalente sono dette f. trachitiche, quelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ANALCIME – NEFELINA – BIOTITE – EGIRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonolite (2)
Mostra Tutti

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] e di diagenesi (carbonizzazione; fig. 1). È composto di sostanza carboniosa, chimicamente costituita di carbonio e, in quantità subordinata, di sostanze organiche azotate, residui dei tessuti vegetali non del tutto trasformati, cui si associano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] vengono usati come indicatori assai meno di quelli zooplanctonici. La validità degli organismi indicatori in quanto tali è subordinata comunque alla verifica di una serie di determinati requisiti. Dal punto di vista biologico si pone il problema ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali