ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] sono liquidi organici non diluibili con acqua, altri infine sono ottenuti per fusione. La scelta del liquido è subordinata a varie circostanze, anche in vista delle ulteriori indagini da eseguire, specialmente assenza di sostanze solubili nel liquido ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ad un unità di criterio, di norma e di indirizzo l’azione di essi. Questo legame consiste appunto nel rapporto di subordinazione, per cui un pubblico ufficio da un altro dipende, e così via sino a risalire ad una suprema unità, unità così ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] preclude al legislatore la possibilità di demandare la disciplina che gli è riservata ad altre fonti normative, spesso subordinate, a cominciare dai regolamenti dell’esecutivo.
La riserva fissata dall’art. 23 Cost., peraltro, non è assoluta ma ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Ciascun gruppo etnico e ciascun nucleo combattente, era dunque portato naturalmente a condurre una propria politica, non sempre subordinata a quella tracciata dal sovrano, e a seguire il proprio particolare tornaconto, che non sempre coincideva, come ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] per il suo percorso artistico e professionale, che gli rimase sempre vicino, con un ruolo a volte paritario a volte subordinato, tanto che spesso è difficile distinguere l'apporto di ciascuno dei due progettisti.
Grazie all'aiuto paterno, nel 1713 il ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] dell’art. 309 c.p.p., in relazione all’art. 297, co. 3, c.p.p., nella parte in cui subordina alla seconda condizione sopra indicata la deducibilità della questione della retrodatazione dell’ordinanza cautelare.
Tale questione è stata ritenuta fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] aristotelica tra gli aspetti fisici e quelli geometrici dell’ottica. Nella classificazione aristotelica delle scienze l’ottica è subordinata alla geometria e, in base a questo statuto, si ritiene che la geometria possa descrivere il fenomeno della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...]
Ma, certo, il suo mazzinianesimo fu soprattutto espressione della sua insofferenza per la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria, e della sua forte aspirazione unitaria; sentimenti, questi, che lo accompagnarono per tutta la vita ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] Alessandro. Il suo universo era tutto racchiuso nella vita familiare, nella quale si trovava senza dubbio in posizione subordinata nei confronti degli adulti, e in una forma di religiosità tradizionale caratterizzata dalla preghiera, l’obbedienza, l ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , e raccogliere il maggior numero possibile di informazioni scientifiche, geofisiche, geologiche, metereologiche e, in via subordinata, anche naturalistiche, su quella regione. Entrambi gli scopi furono brillantemente raggiunti. Al D. fu lasciata ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...