Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] rispetto alla prestazione del professionista. Sono professioni protette quelle di notaio, avvocato, ingegnere, medico ecc., il cui esercizio è subordinato alla iscrizione in appositi albi o elenchi (art. 2229, 2° e 3° co., c.c.) tenuti dai rispettivi ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Vienna 1874 - Rodaun, Vienna, 1929). Esordì giovanissimo con poesie e brevi drammi lirici di squisita fattura, soffusi di una malinconia tipicamente decadente. Tra le sue opere teatrali: [...] personale. L'incontro con Richard Strauss rivelò un H. disposto a collaborare con altri e, in più, in posizione subordinata, qual è quella del librettista rispetto al compositore. Ma la qualifica di "libretti" per testi come Der Rosenkavalier (1911 ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] fissazione dell’ammontare del risarcimento spettante ai singoli aderenti ed è, quindi, meramente eventuale in quanto subordinata al previo accertamento della responsabilità dell’impresa convenuta. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, dalla norma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di comune fra la plebe rurale e quella delle città che ha regime di favore: e l'economia della prima è non poco subordinata alle esigenze della seconda, all'esigenza cioè del pane a buon mercato. Una massa compatta di plebe è solo a Napoli, calata ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] la loro età e la loro condizione non si potesse applicare l'altra forma.
L'ereditarietà dell'ordine era sempre rigorosamente subordinata al mantenimento del censo, che non era poi cosa facile, quando si pensi che i senatori non potevano né dedicarsi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] 'inversione di soggetto e predicato: onde, come si è visto, il predicato diventa Dio e l'uomo si trasforma in un'entità subordinata a ciò che, in effetti, dipende da lui.
La concezione dell'a., sviluppata da K. Marx, fonde alcuni aspetti della teoria ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] carico variabile può esser provocata a distanza, o resa completamente automatica. La capacità di sovraccarico è strettamente subordinata alle condizioni termiche, e varia perciò con le condizioni particolari dell'esercizio e con la durata dei carichi ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] autorizzazione, effettui la coltivazione, la raccolta o l'estrazione innanzi dette o non osservi le condizioni e garanzie alle quali l'autorizzazione è subordinata, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da L. 100.000 a L. 2 ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] del tutto di essere una religione nazionale. Mentre l'appartenenza ai misteri o al manicheismo non è mai stata subordinata a condizioni di nazionalità; mentre il cristianesimo ha ben presto proclamato la sua indipendenza dal giudaismo e accolto ...
Leggi Tutto
SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič
Leonida Gancikoff
Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e [...] integrale, 1877); 2. come un processo dell'organizzazione ideale, in cui ogni sfera della vita dovrebbe essere subordinata alla Chiesa, elevata sino alla vita perfetta della società perfetta della Chiesa universale: la vera e libera teocrazia ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...