In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] essere stabilito, non solo rispetto alla semantica del che, ma anche rispetto alla possibilità che si tratti di coordinazione e non di subordinazione (29-31):
(29) a. prestami la penna che te la do subito
b. prestami la penna, te la do subito
(30 ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] una più stretta collaborazione per una difesa integrale della Chiesa, indistintamente intesa come società religiosa e terrena, non subordinata all'autorità statale a meno che l'influenza dello Stato in certi settori non fosse riconosciuta e approvata ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] costitutivo degli studi di g. che si sono avviati proprio sull’onda lunga femminista. La presa di coscienza della pervasiva subordinazione della donna all’uomo, con l’impatto che ha avuto sul g. femminile, ha infatti attivato un’applicazione ampia e ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] però ad una maggiore professionalità e notorietà, in sintesi effettuando il salto che separa la risoluzione esclusivamente costruttiva e subordinata da quella progettuale e organizzativa di un certo impegno. Nei documenti tra il 1467 e il 1475 D ...
Leggi Tutto
giurare
Domenico Consoli
Il verbo vale fondamentalmente " affermare ", chiamando Dio, i santi o cose sacre e care a testimoniare la veridicità delle proprie parole.
La formula due volte adoperata nel [...] e dice: " Per lo Dio sovrano / ... Come tu se', figliuola mia, gentile ".
Senza formule di rinforzo, ancora seguito da subordinata oggettiva, ha senso più generico: Giurato si saria ch'el dicesse ‛ Ave ' ! (Pg X 40): la figura dell'arcangelo Gabriele ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] di Toscana Ferdinando II presso Filippo IV di Spagna. La Toscana, in grave crisi economica e militare, era allora subordinata alla Spagna nella politica estera: forse il compito di E. rientrava nei tentativi di Ferdinando II per affrancare la ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] di Carlo il Calvo e la definitiva rovina dell'impero carolingio, sopportavano con sempre maggiore insofferenza la posizione subordinata loro imposta dai dominatori franchi.
A. partecipò sicuramente al concilio di Ravenna dell'877, indetto da Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] l'ancona marmorea per l'altare, la cappella stessa, ambedue o nessuna delle due.
Nel 1515 si associò, in una posizione subordinata, Antonio Carlone che lavorò alla cappella fino al 1517 e a cui viene attribuita l'ancona di marmo dell'altare.
Il ...
Leggi Tutto
aggiudicazione
Eleonora Guadagno
Atto giuridico di attribuzione del possibile contratto ‒ in un bando di gara, in un appalto di opere pubbliche o in una procedura d’asta ‒ da parte del soggetto proponente [...] dei contratti pubblici) avviene in seduta pubblica: è un elemento necessario ma non sufficiente all’a. definitiva, che è subordinata a un ulteriore controllo da parte dell’organo competente. Solo in seguito all’approvazione da parte di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] in modo organico la teoria della polisemia del testo biblico e i relativi metodi interpretativi. Funzionale e subordinata alla scienza scritturale, specie all'intendimento della lettera, dev'essere, nella sua prospettiva, la conoscenza della ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...